KHATTUSHA
G. Furlani*
Antica capitale dell'impero hittita, le cui rovine sorgono presso il villaggio turco di Boğazköy (dal 1936 chiamato Boğazkale). È scavata da una missione tedesca fin dal 1906 (H. [...] e in babilonese.
Bibl.: H. Winckler, Excavations at Boghazkeuy in the Summer of 1907, Washington 1909; O. Puchstein, Bohasköi. Die Bauwerke, Lipsia 1912; K. Bittel-H. G. Güterbock, Boğazköy, Berlino 1935; K. Bittel-R. Naumann, Boğazköy, II, Berlino ...
Leggi Tutto
CHILONE (Χίλων)
G. Sena Chiesa
Legislatore spartano; visse nella I metà del VI sec. a. C.; riformatore delle disposizioni di Licurgo, fu considerato uno dei sette sapienti. Il nome di Ch. appare, assieme [...] .: J. J. Bernoulli, Griechische Ikonographie, I, Monaco 1901, p. 50; G. Calza, Die Taverne der Sieben Weisen in Ostia, in Die Antike, V, 1939, p. 99 ss.; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 55, 154; Ch ...
Leggi Tutto
ERODE ATTICO (῾Ηρώδης ὁ ᾿Αττικός, Vibullius Hipparchus Tib. Claudius Atticus Herodes)
P. E. Arias
Filosofo, retore, maestro di M. Aurelio e di L. Vero, ricco benefattore e patrocinatore di numerosi edifici [...] , Griech. Ikonographie, II, Monaco 1901, pp. 207-210; K. A. Neugebauer, in Die Antike, X, 1934, pp. 92-121; A. Hekler, in Die Antike, XVI, 1940, pp. 125-128; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, p. 180, 2. ...
Leggi Tutto
QUIETUS, Lusius
A. Gallina
Generale di Traiano originario della Mauretania, che prese parte all'impresa dacica con un contingente di cavalleria, l'importanza del quale fu decisiva per i Romani, durante [...] a Benevento.
Bibl.: A. Schrader, in Berliner Winckelmannspr., XXXI, 1900; C. Cichorius, Die Reliefs d. Trajanssäule, Berlino 1900-08, II, 294; K. Lehmann-Hartleben, Die Trajanssäule, Berlino 1926, tav. 30, p. 89; E. Strong, Roman Sculpture, Londra ...
Leggi Tutto
EGINA F 48, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio il cui nome deriva da due frammenti di un coperchio di pisside del museo di Egina (Kraiker, n. 322), con due caratteristiche e belle teste di leone. [...] da Perachora. Questi vasi e frammenti di vasi appartengono al secondo venticinquennio del VII sec. a. C.
Bibl.: W. Kraiker, Aigina. Die Vasen des 10. bis 7. Jhdts., Berlino 1951, p. 57, n. 322; T. J. Dunbabin, Humphrey Payne's Drawings of Corinthian ...
Leggi Tutto
EUROTAS (Εὐρώτας)
A. Comotti
Dio dell'omonimo fiume della Laconia. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 78) ricorda un suo simulacro, opera di Eutychides (v.), scolaro di Lisippo, in quo artem ipso amne liquidiorem [...] .
Monumenti considerati. - Statua di Eutychides: P. Weizsäcker, in Jahrb. f. Philol., 1887, p. 798 ss. Busto Vaticano: W. Amelung, Die Skulpturen des Vatikanischen Museums, i, 1903, p. 239, Gall. lap. n. 101, tav. 27; cfr. Th. Preger, in Röm. Mitt ...
Leggi Tutto
ARELLIUS
M. Cagiano de Azevedo
Pittore attivo a Roma intorno alla metà del I sec. a. C. il quale, come dice Plinio (Nat. hist., xxxv, 119), aveva l'abitudine di effigiare nei quadri le sue amanti sotto [...] .: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 305; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2383; W. Helbig, Untersuchungen über die Campanische Wandmalerei, Lipsia 1873, p. 337; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 635, s. v., n. 1; W. Altmann ...
Leggi Tutto
TIMOTEO (Τιμόϑεος)
Red.
1°. - Poeta e musico di Mileto, vissuto tra il 450 e il 360, scolaro di Phrynis di Mitilene.
In periodo ellenistico a T. fu innalzata una statua nella Biblioteca di Pergamo, insieme [...] , ad Erodoto, a Balakros figlio di Meleagro; ad Apollonios figlio di Philotos.
Bibl.: Inschr. v. Pergamon, nn. 198-202; A. Schober, Die Kunst von Pergamon, Vienna 1951, p. 112; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, I, Londra 1965, p. 144 ...
Leggi Tutto
BIONE di Boristene (Βίων)
G. Sena Chiesa
Filosofo cinico greco della prima metà del III sec. a. C. Non esistono suoi ritratti sicuramente identificati. Lo Schefold propone l'assegnazione a B. di una [...] , l'espressione corrucciata e la folta barba esprimono il motivo generico del filosofo cinico; la contemporaneità cronologica fa pensare appunto a Bione.
Bibl.: K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 122. ...
Leggi Tutto
EUDOSSO (Εὔδοξος)
G. Sena Chiesa
Geometra e astronomo greco, di Cnido, vissuto nella prima metà del IV secolo a. C.
Dell'iconografia di E. resta un rilievo estremamente frammentario, conservato al Museo [...] . Nonostante lo stato frammentario, si può dedurre la derivazione del rilievo da un prototipo statuario o dipinto della fine del IV sec. a. C.
Bibl.: K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 156, 4. ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.