Architetto e archeologo, morto a Leucade in Grecia il 25 aprile 1940.
Bibl.: A. v. Gerkan, in Gnomon, 1940, p. 416; B. Schweitzer, in Die Antike, 1941, p. i segg. ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] 1956; G. Cusatelli, I mesi antelamici del Battistero di Parma, Palatina 1, 1957, 2, pp. 33-42; H. Decker, Italia Romanica. Die hohe Kunst der romanischen Epoche in Italien, Wien 1958; R. Jullian, Remarques sur la sculpture romane de l'Italie du Nord ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] Marburgo come luogo di sepoltura dei langravi; Kassel rimase così per molti secoli il centro politico dell'Assia.
Bibl.: Die Baudenkmäler im Regierungsbezirk Kassel, a cura di H. von Dehn-Rotfelser, W. Lotz (Inventarium der Baudenkmäler im Königreich ...
Leggi Tutto
GAMING, Certosa di
E. Federico
Certosa situata in una valle montana dell'Austria Inferiore nei pressi del piccolo centro di G., propriamente denominata Marienthron e fondata il 24 giugno 1330 "iuxta [...] , I, Wien 1976⁵, pp. 70-71; Les ordres religieux. La vie et l'art, a cura di G. Le Bras, s.l. 1979; H. Paulhart, Die Kartausen Mauerbach und Gaming, in Die Zeit der frühen Habsburger, Dome und Klöster 1279-1979, cat., Wien 1979, pp. 279-283, 360-361 ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] rec.: N. Pevsner, ArtB 41, 1959, pp. 333-336); H. Bock, Der Beginn der spätgotischen Architektur in Prag. Peter Parler und die Beziehung zu England, WRJ 23, 1961, pp. 191-210; G. Schmidt, Peter Parler und Heinrich IV. Parler als Bildhauer, WienJKg 23 ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] , Paris 1958, pp. 92-94, 121 nn. 63-64; W. Irtenkauf, Hirsau Geschichte und Kultur, Lindau-Konstanz 1959; H. Jakobs, Die Hirsauer, Köln-Graz 1961; M. Eschapasse, L'architecture bénédictine en Europe, Paris 1963; W. Messerer, s.v. Romanico, in EUA, XI ...
Leggi Tutto
SCHAROUN, Hans
Pia Pascalino
Architetto, nato a Brema il 20 settembre 1893, morto a Berlino il 25 novembre 1972; è stato uno dei maestri dell'architettura moderna.
La sua attività s'inizia in stretta [...] collaborazione con gli artisti tedeschi d'avanguardia. Nel primo dopoguerra partecipa al movimento espressionista nel gruppo Die gläserne Kette di B. Taut. La sua formazione in questo periodo è caratterizzata da un lato dal fascino per la ricerca di ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] Pesth 1808, pp. 110-123; C. Diehl, Mosaïques byzantines de Nicée, BZ 1, 1892, pp. 74-85; O. Wulff, Die Koimesiskirche in Nicäa und ihre Mosaiken nebst der verwandten kirchlichen Baudenkmälern, Strassburg 1903; A. Gardner, The Lascarids of Nicea. The ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] der freien Hansestadt Lübeck, Lübeck 1926; W. Burmeister, A. Renger-Patzsch, Norddeutsche Backsteindome, Berlin 1930; H. Rathgens, Die Bau- und Kunstdenkmäler der Hansestadt Lübeck, 4 voll., Lübeck 1939; H.A. Gräbke, W. Castelli, Lübeck, Berlin 1948 ...
Leggi Tutto
BEHEIM, Heinrich
S. Fabiano
Scalpellino e architetto di origine boema, B. esercitò la sua attività a Norimberga, dove si trasferì nel 1360, nel periodo che vide, sotto il regno di Carlo IV, l'intensificarsi [...] I, Wildpark-Potsdam [1924], pp. 129-132; G. Dehio, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, III, Berlin 19252, p. 366; W. Fries, Die St. Sebalduskirche zu Nürnberg, Burg b. Magdeburg 1928, pp. 16-17; O. Kletzl, Zur Parler-Plastik, WRJ, n.s., 2-3, 1933 ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.