PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] Eigenthums, Bonn 1852; C.A. Pellat, Exposé des principes généraux du droit romain sur la propriété, Parigi 1853; E. Landsberg, Die Glosse des Accursius und ihre Lehre vom Eigenthum, Lipsia 1883; C. Destraix, De la propriété et des servitudes en droit ...
Leggi Tutto
Giurista e papirologo (Lubiana 1859 - Lipsia 1921). Prof. di diritto romano a Praga (1887), Vienna (1895), Lipsia (1899). Sagace papirologo e profondo conoscitore della trasformazione subita dal diritto [...] agli studî romanistici una nuova via. Di alto valore è anche l'altra opera Das römische Privat recht bis auf die Zeit Diokletians (1908). Opera fondamentale in materia e di elevato interesse scientifico è la parte giuridica dei Grundzüge und ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] e delle varie parti o colonie o dei pochi liberi stati che vi esistono. Per la bibliografia generale da ricordarsi: P. Paulitschke, Die Africa-Literatur in der Zeit von 1500 bis 1750, Vienna 1882 e G. Kaiser, Bibliographie d'ouvrages ayant trait à l ...
Leggi Tutto
GENZMER, Erich
Storico del diritto, nato a Marienwerder nella Prussia Orientale (oggi con nome polacco Kwidzyń) il 22 luglio 1893. Professore dal 1922 successivamente nelle università di Königsberg, [...] del diritto romano, sia in generale, sia con particolare riguardo alla scuola dei glossatori (per es., Die justinianische Kodifikation und die Glossatoren, in Atti del congresso internazionale di diriito romano (Bologna e Roma, aprile 1933), I, Pavia ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] che a sua volta risaliva all'originale Vorrede auff die Epistel S. Pauli an die Römer di Lutero del 1522. È da notare che Bucer, II, Leipzig 1887, p. 370: "In Venedig sind die jungeren senatoren so fil des Evangelii verstendig und begirig, das man ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto e dello stato (Plettenberg 1888 - ivi 1985), prof. nelle univ. di Greifswald, Bonn, Berlino, Colonia; collaboratore nel 1932 del cancelliere K. von Schleicher, iscritto al partito [...] H. Kelsen, all'origine di ogni sistema giuridico.
Tra le opere principali, si segnalano: Politische Romantik (1919); Die Diktatur (1921; trad. it. 1975); Politische Theologie (1922); Begriff des Politischen (1927); Verfassungslehre (1928; 2a ed. 1970 ...
Leggi Tutto
Giurista (Neuenheim, Heidelberg, 1864 - Berlino 1924), prof. nell'univ. di Berlino dal 1898. Romanista di alto valore, dedicò la sua attività anche agli studî di diritto comune e al diritto tedesco vigente. [...] (1900-16, completato nel 1934-35 da uno scritto post., a cura di J. Junker); 9a edizione del Handlexicon zu den Quellen des römischen Rechts di H. G. Heumann (1907); Die Haftung de peculio und de in rem verso (1910); Distinctiones glossatorum (1911). ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] ss., 463. A metà dell'800 i risultati della ricerca sono sintetizzati in C. Schmidt, C. S. Curioni, in Zeitschrift für die historische Theologie, 1860, pp. 571-734. C. Cantù, Gli eretici d'Italia, II, Torino 1867, pp. 204-230, abbozza una biografia ...
Leggi Tutto
Giurista (Stoccarda 1861 - Tubinga 1931), figlio di Gustav, prof. all'univ. di Halle (1893), poi (1895-1931) a quella di Tubinga. È uno dei fondatori della scuola di Tubinga, detta della Interessenjurisprudenz, [...] e astratti. Tra le opere: Das Selbstkontrahiren des Selbstvertreters nach gemeinem Recht (1888); Der Zufall im Recht (1896); Das Verschulden im Straf-und Zivilrecht (1909); Schadenersatz ohne Verschulden (1910); Die Grundzüge des Privatrechts (1922). ...
Leggi Tutto
ZIMMERN, Siegmund Wilhelm
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Heidelberg il 4 marzo 1796, morto il 9 giugno 1830. Compì gli studî universitarî a Heidelberg, Berlino e Gottinga, ottenendo a Heidelberg [...] romano e del diritto civile. La maggior parte dei suoi lavori è pubblicata nei primi 11 voll. dell'Archiv für die civilistische Praxis. La maggiore sua opera è la Geschichte des römischen Privatrechts bis Justinian (voll. 3, Heidelberg 1826-1829 ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.