MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] i Maffei di Volterra, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, VII (1953), pp. 337-344; A. Kraus, Die Sekretäre Pius' II. Ein Beitrag zur Entwicklungsgeschichte des päpstlichen Sekretariats, in Römische Quartalschrift, LIII (1958), pp. 29 s., 35 ...
Leggi Tutto
BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] ; M. A. Bethmann-Hollweg, Der germanisch-romanische Civilprozess im Mittelalter, VI, 1, Bonn 1874, pp. 25, 30; F. Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, I, Stutt.1875, pp. 106 ss.; N. Tamassia, De ordine iudiciorum ...
Leggi Tutto
SERVI
EEmanuele Conte
Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] seconda metà del sec. XIII le crisi demografiche produssero un sensibile calo della popolazione di condizione servile.
Fonti e Bibl.: Die Konstitutionen Friedrichs II. für das König-reich Sizilien, a cura di W. Stürner, in M.G.H., Leges, Legum sectio ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] calabrese un commento al Nomokanon che normalmente viene attribuito ad Alessio Aristeno: cfr. K. E. Zachariä von Lingenthal, Die Synopsis canonum, in Sitzungsberichte der königl. preuss. Akademie der Wiss., Berlin 1887, pp. 1159-1161; S. Luca ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] ind.; E. Cortese, Il rinascimento giuridico medievale, Roma 1996, ad ind.; A.H. Lange, Römisches Recht im Mittelalter, I, Die Glossatoren, München 1997, pp. 207-214; A. Gouron, Placentin: une hypothèse d’identification, in Initium, II (2000), pp. 133 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] ne è trovata alcuna copia; De coelibatu sacerdotum non abrogando, Venetiae 1554, scritto già nel 1549:cfr. F. Lauchert, Die italienischen literarischen Gegner Luthers, Freiburg 1912, pp. 615 ss.; De auctoritate et potestate Romani Pontificis et alia ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] nuova signoria: Francesco Sforza, in Storia di Milano, VII, L'età sforzesca dal 1450 al 1500, Milano 1956, p. 179; E. Meuthen, Die letzten Jahre des Nikolaus von Kues, Köln 1958, pp. 63, 70, 288; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] 1997-2001, 2 voll., vol. 1º (Basic aspects of terminology management).
Wüster, Eugen (19913), Einführung in die allgemeine Terminologielehre und terminologische Lexikographie, Bonn, Romanistischer Verlag (1a ed. Wien, Springer, 1979).
Zublena, Paolo ...
Leggi Tutto
EXCADENCIA
AAnna Laura Trombetti Budriesi
Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] Giunta, I, 2, ivi 1983, p. 91; Le Assise di Ariano: testo critico, a cura di O. Zecchino, Cava dei Tirreni 1984; Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien, a cura di W. Stürner, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Pietro (de Besutio) de Bexutio, de Besuzio, nei docc. coevi; de Besuntio, nel Diplovataccio oliveriano; la lettura "de Posutio" d'un ms. è dubbia)
Severino Caprioli
Figlio d'Antonio, nacque [...] 50 s., 84; R. Stintzing, Gesch. d. populär Liter. d. römisch-kanonisch. Rechts in Deutsch.,Leipzig 1867, p. 137; F. Schulte, Die Gesch. d. Quellen u. Liter. d. canonisch. Rechts,II, Stuttgart 1877, p. 392; A. Corradi, Mem. edocum. per la storia dell ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.