MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] studi giuridici nell’Università di Pavia, intraprese la carriera amministrativa che lo condusse a Brescia, ove aderì agli ideali nazional-patriottici, partecipando alla rivoluzione del 1848 e alle barricate durante le Diecigiornate del 1849. Durante ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] dei dieci e, l'anno seguente, consigliere. Non riuscì tuttavia a portare a termine il mandato, perché fu creato podestà diBrescia - città col quale visse le ultime giornatedi guerra, e le più spietate. Per tre giorni posero a sacco la Valsabbia, ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] dieci anni all’Accademia di Brera grazie all’intervento di Luigi Sabatelli. Gli fu compagno, in questi anni di Cinque giornatedidi San Martino e La convalescenza di Bajardoa Brescia. Dallo stesso tema sembra derivare Il liuto (Milano, Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lorenzo Maria
Vanna Arrighi
MARIANI, Lorenzo Maria. – Nacque a Livorno il 7 sett. 1664 da Giovan Battista di Lorenzo e da Virginia Grimaldi.
La famiglia, di origine fiorentina, si era trasferita [...] Brescia 1760, pp. 885 s.) era un erudito di notevole fama, anche fuori Firenze, come mostra il suo carteggio (Arch. di Stato di e società in Toscana nell’Età moderna. Atti delle Giornatedi studio dedicate a Giuseppe Pansini, Firenze… 1992, Roma 1994 ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] ott. 1601 per entrare nel convento brescianodi S. Giulia; e ben dieci maschi: Bernardo, Leonardo, Sforza, Historia delle cose successe dal principio della guerra… fino al dì della gran giornata vittoriosa contra Turchi…, Venetia 1572, cc. 24, 25v ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] eroici bresciani caduti nelle Diecigiornate del 1849 e nelle battaglie di Solferino e San Martino del 1859 (1879; nello stesso anno il monumento in marmo e bronzo venne inaugurato nel cimitero vantiniano diBrescia); Costume orientale (1880, busto ...
Leggi Tutto
ROMANI, Romolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 29 maggio 1884 da Giacomo e da Giulia Alghisi.
Trascorse l’infanzia a Brescia. Il fratellastro Giuseppe Ronchi, colpito dalle caricature che faceva [...] che sembra eseguito nei primissimi anni Dieci, analogamente a Ritratto di signora (Brescia, Civici musei), è comparso giornatadi studi presso l’auditorium del Museo di S. Giulia, organizzata dalla Fondazione Brescia musei, che ha in progetto di ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] a S. Filippo di Benguela. Dopo diecigiornidi esplorazioni, ne ripartì per Loanda, dove rimase dieci mesi (febbraio-dicembre sia nei Commentari dell’Ateneo diBrescia (1837, pp. 255-275), sia in Il Politecnico (Note di un viaggio fatto nelle colonie ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] padronale Almici, con annesso filatoio, sul canal Grande nei pressi diBrescia (via Carducci) costituisce la sua prima opera nota.
Tra l 'attuale via Diecigiornate, in corrispondenza dei tratti attraversati dalle contrade del duomo e di Paganora (uno ...
Leggi Tutto
MELA, Vincenzo
Elena Biggi Parodi
– Nacque da Francesco e da Giovanna Marchiori a Isola della Scala presso Verona nel 1823 circa. Non si hanno notizie sulla sua formazione. Le prime testimonianze della [...] soldato dell’Indipendenza italiana» (parole e musica del M.); Canto di guerra (su poesia di V. Merighi); Alla santa memoria dei martiri caduti nelle diecigiornate del 1849 in Brescia (G. Fontebasso); La partenza del marinaio (G. Dall’Ongaro). Per ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...