• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [32]
Storia [21]
Arti visive [15]
Geografia [9]
Letteratura [8]
Religioni [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Archeologia [6]
America [5]
Geografia umana ed economica [5]

SAAVEDRA FAJARDO, Diego

Enciclopedia Italiana (1936)

SAAVEDRA FAJARDO, Diego Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato ad Algezares (Murcia) nel 1584, morto a Madrid il 24 agosto 1648. Fece i primi studî nel seminario di Murcia e poi quelli di giurisprudenza [...] Continuò le altre due Alonso Núñez de Castro nel sec. XVIII. Ediz.: Obras, nella Bibl. de aut. esp., XXV; República literaria (ed. a cura di v. García de Diego, in Clásicos castellanos, XLVI), Madrid 1922; Idea de un Príncipe político cristiano (ivi ... Leggi Tutto

MORETO y CABAÑA, Agustín de

Enciclopedia Italiana (1934)

MORETO y CABAÑA, Agustín de Salvatore BATTAGLIA Commediografo spagnolo, nato nell'aprile del 1618 a Madrid, dove morì il 27 ottobre 1669. Di genitori italiani, venuti dal Milanese a Madrid, dove esercitavano [...] di Carlo Gozzi); e El lindo don Diego, che svolge gli amori di un leggiero e vanitoso cavaliere in contrasto con la serietà passionale di donna Inés (suggerita da El Narciso en su opinión di Guillén de Castro, fu tesoreggiata da P. Scarron nel Don ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – LOPE DE VEGA – CARLO GOZZI – BARCELLONA – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETO y CABAÑA, Agustín de (1)
Mostra Tutti

ORENSE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORENSE (A. T., 37-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Giuseppe CARACI Capoluogo dell'omonima provincia della Galizia spagnola. È insediamento assai antico e, secondo alcuni, corrispondente alle Aquae [...] fu eseguito tra il 1587 e il 1590 da Diego de Solis e Juan de Anges. Il palazzo episcopale, cominciato nella prima metà de Orense, durante el periodo medieval, Orense 1894; J. Villamil y Castro, Iglesias gallegas, Madrid 1904; V. Lampérez, Hist. de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORENSE (1)
Mostra Tutti

INES de Castro

Enciclopedia Italiana (1933)

INES (Ignez) de Castro Angelo RIBEIRO Dama castigliana del sec. XIV, figlia naturale del gentiluomo Pedro Fernández de Castro. Andò in Portogallo come dama d'onore di D. Costanza, moglie del principe [...] . E poiché due fratelli di I., Alvaro e Pietro de Castro, esercitavano sull'animo del principe un'accentuata influenza, che finirono col prevalere i consiglieri del re, Alvaro Conçalves, Diego Lopes Pacheco e Pietro Coelho e quello stesso giorno I. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO FERREIRA – ESTRADIZIONE – FERDINANDO I – ALBUQUERQUE – PORTOGALLO

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] coste corredate di disegni tre manoscritti dell'idrografo portoghese João de Castro (1500-1548), Roteiro da Lisbõa a Gôa (1538), Primeiro Libro de cosmographia del 1561 di Pedro de Medina e nella Instrucción nautica del 1587 di Diego Garcia de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

Censura, Inquisizione e scienza nell'Italia della Controriforma

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma Saverio Ricci Specificità italiana e contesto europeo La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] tomista dell’eresia. Questa era stata ribadita da Alfonso de Castro (1495-1558) nel De iusta haereticorum punitione (1547), dove è ricavata la , ma non l’accusò di eresia, e nel 1584 Diego de Zúñiga poté pubblicare in Spagna un commento al libro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

CHIGI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Agostino Francesco Dante Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466). I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] allume, presso Tolfa, erano state scoperte da Giovanni di Castro, figlio del giureconsulto Paolo, nel 1460-61. Erano ducati e, per lui, ad Anversa, i suoi agenti Diego de Haro e Juan de Mil provvedevano a rivendere il prodotto nelle città della lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI ANTONIO BAZZI – FRANCESCO DELLA ROVERE – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI, Agostino (1)
Mostra Tutti

MOZZONI, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOZZONI, Marianna Simonetta Soldani MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] donne al liceo femminile aperto a Milano da Vincenzo De Castro e all’istituto Pietrasanta della stessa città: temi quanto si sia detto finora. La lettera di Mozzoni a Diego Martelli del 19 giugno 1886 per ringraziarlo delle condoglianze inviatele per ... Leggi Tutto

CIFUENTES de HEREDIA, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIFUENTES de HEREDIA, Luca Pietro Burgarella Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera. Da un processo di nobiltà svoltosi [...] del Regno che erano stati sottoposti a visita da Diego de Cordova. Lavorò per la visita dal 16 giugno al serie 2, I, ibid. 1872, p. 383; Avvertimenti di don Scipio di Castro a Marco Antonio Colonna quando andò viceré in Sicilia, a cura di A. Saitta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCHETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Giulio Irene Fosi – Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] dalla congiuntura internazionale, dalla disastrosa guerra di Castro. Era appoggiato da Francesco Barberini e da Mazzarino base per uno scritto antispagnolo, rivolto soprattutto contro Diego de Aragón, duca di Terranova, ambasciatore del re cattolico ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI DOMENICO CASSINI – FERDINANDO II DE’ MEDICI – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – S. GIOVANNI IN LATERANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali