Uomo d'armi (m. Madrid 1652). Capitano generale dell'esercito spagnolo nelle Fiandre e poi governatore dei Paesi Bassi, nel 1634 divenne governatore di Milano. Iniziatasi la lotta contro la Francia di [...] capo dell'esercito che doveva difendere la Catalogna dall'invasione francese; sconfitto nei pressi di Lérida dal marchese Ph. de La Mothe (1642), ebbe la sua rivincita nel 1646 quando, viceré e capitano generale della Catalogna, sbaragliò i Francesi ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] senza successo, e vi riuscì solo nel 1662, grazie all’appoggio del nuovo governatore dello Stato, Diego Mexia FelipedeGuzmán, marchese di Leganés.
Ulteriori riconoscimenti gli furono tributati dalla città di Milano, dove il Consiglio generale dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] dei deputati avanzatagli da Re Felipe VI, il quale nello Álvarez de Villasandino (sec. 14°-15°) e F. Imperial ai maggiori, Santillana, Mena, F. Pérez deGuzmán ( de Covarrubias, P. Gumiel e Diegode Siloe; successivamente, A. de Vaudelvire e J. de ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] con altri la morte l'ammiraglio Diegode Mendoza, fratello dell'adelantado; i coloni Felipede Lerma, oggi Salta (1582): Todos los Santos de la Rioja, oggi Rioja (1591): San Salvador de e nella prosa di Ruiz Díaz deGuzmán; ma tale sentimento non si ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] nel suo contorno nella famosa carta di Diego Ribeiro (1529). Man mano che progredivano costa del Pacifico: nel 1530 Nuño deGuzmán occupa le terre del Messico prossime di Felipe Perez (Bogotá 1862-63) dopo la di lui morte; Niccolò de Scalzi, ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] Felipede Aconcagua (2007) di Eduardo Castillo, la Deck House di Felipe Assadi (n. 1970), l’immaginario norteño di Diego Zuñiga (n. 1987), le atmosfere asfissianti esilio come Patricio Guzmán, con Salvador Allende (2004) e Nostalgía de la luz ( ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Kallen, Life on the Underground Railroad, San Diego 2000; M.P. Leone, L'archeologia storica Carta che Gonzalo deGuzmán e altri funzionari scrivono da Santiago de Cuba il 16 Juliana, María Filomena, Lucía, Felipe, Manuel, Cristóbal, Zoilo, Cirilo ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] fazione filo-spagnola prezzolata da emissari di DiegoFelipeGuzmán marchese di Leganés. Il rischio, negli di G. Giorcelli, ibid., XVIII (1909), 3, pp. 397, 401-408; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale, Casale 1840, VI, pp. 297, 483; ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] la biografia di Gaspar deGuzmán conte duca di antica passione per la pittura e conobbe Diego Velázquez.
Segno della fiducia riposta dal Yañez Fajardo y Montroy, Memorias para la historia de don Felipe III, Madrid 1723; Politici e moralisti del ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] il segretario Diegode Vargas e Antoine Perrenot de Granvelle, vescovo - don Luis de Zúñiga y Requesens e Antonio deGuzmán y Zúñiga marchese Milán y el legado deFelipe II. Gobernadores y corte provincial en la Lombardía de los Austrios, Madrid 2001 ...
Leggi Tutto