Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] potere imperiale e riorganizzare su basi sicure il Regno. Il presupposto di tale inserimento fu il concetto di iura regalia, elaborato e fissato in modo preciso nella dietadiRoncaglia del 1158. L'imperatore mirava infatti a controllare l'esercizio ...
Leggi Tutto
Gli iura regalia, cioè i diritti pertinenti al sovrano o per sua concessione ad altra autorità, che erano caratteristica manifestazione della sovranità nel campo giurisdizionale e amministrativo. L’elaborazione [...] della teoria dei r. deriva dalla Constitutio de regalibus, emanata da Federico I Barbarossa alla dietadiRoncaglia (1158), diretta a rivendicare al sovrano quei diritti e beni pubblici che i Comuni italiani avevano usurpato. La costituzione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] dei diritti dei singoli secondo le parole ius suum observare che si rifanno a un frammento di Gaio.
La partecipazione di giuristi nella dietadiRoncaglia, davanti a tutti i grandi dell’impero, è straordinaria. Intervengono i quattro dottori Martino ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] dal concordato di Worms (1122), attraverso la legge feudale dell'imperatore Lotario del 1136 e quelle diRoncagliadi Federico Barbarossa, imperiale di Magonza, concessa dall'imperatore Federico II il 15 agosto 1235 in occasione della grande dieta, ...
Leggi Tutto