Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] rimasta famosa, F. s'affrettò verso Roma per cingere la corona imperiale. Sulla cattedra di Pietro era successo ad Eugenio III l'inglese politiche della sua esperienza più che secolare. Alla dieta di Besançon, nel 1157, l'artificiosa interpretazione ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] e favorevole all'alleanza normanna, e, nella dieta di Besançon del 1157, presentò all'imperatore la che, voluta da Rinaldo di Dassel, arcivescovo di Colonia e vicario imperiale in Italia, e compiuta contro ogni norma canonica, alienò all'imperatore ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] suo zelo e inviato dall'arcivescovo Guido alla corte imperiale, dovette alla fiducia in lui riposta da Enrico III la nomina risentimento della corte tedesca, che il 28 ottobre 1061, nella dieta di Basilea, levò alla tiara il vescovo di Parma, Cadaloo, ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] di acqua; ma non sopporta per più di 4-5 giorni una dieta di sola carne secca polverizzata. Con questa alimentazione secca, perde circa il aquarum un procurator aquarum (di solito un liberto imperiale e solo per un certo periodo un cavaliere), ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Trento non gli pareva offrire garanzie di sicurezza e d'indipendenza dall'influenza imperiale. Ciò nonostante Giulio III, specialmente quando nella dieta di Augusta dell'agosto 1550 cattolici e protestanti ebbero deciso di sottomettersi al Concilio ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] egli fece balenare agli occhi di Carlo la speranza della corona imperiale bizantina - forse anche dell'impero occidentale - e a lui, Saisset; ma, convocata a Parigi il 10 aprile 1302 una dieta di rappresentanti dei nobili, del clero e delle città, ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] nelle due città renane di Worms e di Spira. Il favore imperiale non abbandonò mai la città, e le permise una rapida ascesa proprio commercio, l'anno appresso tenne nella città la grande dieta che promulgò la Bolla d'oro, con la quale tale diritto ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165. Di corpo saldo e di acuta intelligenza, fu coraggioso, ambizioso, ostinato come il padre, pur [...] in Sicilia, rendeva molto deboli le basi del suo potere. Così quando nel 1196, nella dieta di Würzburg, volle tentare di rendere il potere imperiale da elettivo ereditario nella sua famiglia, non riuscì a superare la viva opposizione dei principi. In ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] : non riuscì né ad assicurare ai suoi figli la corona imperiale e con questa la corona reale tedesca, né a far di voler annientare i diritti degli elettori. Nel concilio e nella dieta di Würzburg (1287) si verificarono scene violente. Appena morto re ...
Leggi Tutto
Duca e marchese del Friuli, nipote, per parte di madre, di Lodovico il Pio, dopo la detronizzazione di Carlo il Grosso, verso la fine dell'887 e i primi dell'888, ottenne da una dieta, con l'appoggio specialmente [...] invece, venendo a patti con i vescovi, si fece eleggere re a Pavia e riuscì anche a farsi dare dal papa la corona imperiale (891). La fortuna di B., però risorse con la venuta in Italia di Arnolfo di Germania (894), al quale egli si appoggiò e ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...