LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] come mostrano, fra l'altro, le lettere inviate dalla Dieta di Ratisbona nel 1546, in cui il L. chiedeva disapprovazione del duca, che stentava a comprendere le necessità della corte imperiale, il L. presentò le sue dimissioni e fece ritorno a Lanzo ...
Leggi Tutto
RICCIO, Pierfrancesco
Gigliola Fragnito
RICCIO, Pierfrancesco. – Nacque a Prato il 10 dicembre 1501 da Clemente di Nese e da una certa Margherita in una famiglia di origini modeste, ma in grado di dargli [...] (30 novembre 1526) e di fronte all’avanzata dell’esercito imperiale, mise in salvo il bambino a Venezia affidandolo alle sue cure posizioni sulla dottrina della giustificazione all’indomani della dieta di Ratisbona (1541): esso illustra la curiosità ...
Leggi Tutto
NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] dopo Natale proseguì per la Germania. Qui, alla dieta di Petrikau, tentò di ottenere la consegna di Filippo 1474, mentre si recava in missione in Francia e poi alla corte imperiale ad Augusta, si fermò a Forlì, dove benedisse la prima pietra del ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] non precisato tradimento. Il 13 aprile alla dieta di Lucerna i rappresentanti dei cantoni si occuparono che il duca di Borbone, comandante in quel momento delle truppe imperiali, aveva accolto il gruppetto dei Birago reintegrandoli nei loro beni. Il ...
Leggi Tutto
NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] dei Desiosi. A fine 1568 è probabile che abbia compiuto una tournée alla corte imperiale di Massimiliano II, per la quale sicuramente recitò nel 1570 durante la Dieta di Spira. Per questa occasione il 30 luglio allestì con la sua compagnia una ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] 'argento il privilegio ottenuto e a corrispondere un censo annuo come riconoscimento dell'alta sovranità imperiale sull'isola. I legati pisani presenti alla dieta protestarono sostenendo che B. era un loro vassallo, e indegno perciò del titolo regale ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Francesco Panarelli
– Non si conosce nulla della provenienza familiare e della carriera pregressa di Richerio, prima della sua menzione come vescovo di Melfi (sede direttamente dipendente dalla [...] dicembre del 1219 non solo compariva nel seguito di Federico nella dieta di Augusta, ma anche vi si trovava indicato come «familiaris in Italia, ed è attestato come testimone in due diplomi imperiali emanati a Melfi.
Non si hanno notizie sulla sua ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] riuscì parzialmente: quando si trattò di eleggere due deputati alla Dieta di Francoforte - osteggiata dall'H. che contestava l' fronte all'impossibilità di incidere realmente sulla politica imperiale, allo scioglimento del Parlamento, nel 1870 preferì ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] con il suo segretario Bartolomeo Concini, in quella sede già dal 1545, mosse al seguito della corte imperiale verso Augusta, dove il 1° settembre si aprì la Dieta. Da lì il M. inviò a Firenze una serie di lettere quanto mai precise sulla situazione ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] assegnò all'arciprete, provocando il ricorso del comune di Piuro alla dieta di Davos).
Accusato presso il papa di eccessivo zelo, il anche dall'insediamento sul territorio pontificio delle truppe imperiali comandate da Eugenio di Savoia, stendeva un ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...