Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] i Bābā, prosegue in direzione S. e SE. lungo la catena dell'Afghānistān centrale, e continua col Sefīd Kōh.
Il Kābul ha origine presso il passo di col viceré durante le ostilità si poneva come difensore dell'India. Le trattative di pace furono lunghe ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] kori, denti, ecc.); ma questo fenomeno si rinviene anche in una zona centrale, ad Acri. Nel tratto settentrionale, lo sviluppo per í da é è fedeltà al re, in cui si volle vedere il difensore degli oppressi, l'unico preside della giustizia e la ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Musulmani, al tempo in cui avevano il predominio nel Mediterraneo centrale, data la sua situazione geografica, l'ampiezza e la nemico e portare al Gran Maestro J. de la Valette, eroico difensore dell'isola, il soccorso di milizie e di munizioni. Egli ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] monastero cisterciense di Poblet si trovano nelle navate laterali, mentre la centrale è coperta in vòlta a botte. I cisterciensi in Catalogna fondarono una vera forza, furono quello carlista, difensore dei privilegi e delle libertà regionali, e ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] maggiore dell'altipiano è occupata da una grande zona vulcanica centrale, compresa fra due lunghe serie di vulcani disposte in direzione valoroso rappresentante della dinastia e un attivo difensore della libertà e dell'indipendenza urartiana contro i ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] sostenuta da un tamburo ottagonale all'incrocio dei bracci. Il corpo centrale è a cinque navate, con ampî matronei, mentre il transetto è mano ai Visconti.
Il Gambacorta, creato capitano e difensore del popolo (21 settembre 1370), raccoglie, nel ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] agganci a Dilthey e alle discussioni sullo storicismo. Il problema centrale all'inizio del secolo era stato quello del rapporto fra Lo stesso G. Bontadini (nato nel 1903), difensore della neoscolastica e strenuo sostenitore della metafisica classica, ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] una piccola basilichetta in miniatura, col suo nartece, il corpo centrale e un'absidiola. Nel nartece, sulla vòlta a botte, si dichiarava unico giudice e guida delle coscienze, unico difensore degl'interessi divini. In questi contrasti Ravenna e Roma ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Rampini, Roma-Bari 1998.
F. Papadia, C. Santini, La Banca centrale europea, Bologna 1998.
Rapport sur l'état de l'Union Européenne, sous una figura equivalente in sostanza all'ombudsman o difensore civico; questi, nominato dal Parlamento europeo per ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] entravano ora in vigore, per gli assalitori e per i difensori, tutte le dure leggi della guerra (così Beloch).
Dopo lunga assenza, mancando, in certo modo, un potere centrale, satrapi e governatori avevano soddisfatto più ai proprî interessi e ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...