ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] popolazione vedeva nel suo Vescovo il protettore e il difensore della città. Il 24 marzo, in seguito all anni 1861-62, nel corso dei lavori per la costruzione della stazione centrale delle ferrovie, si misero in luce nella villa Massimo già Negroni, ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] programma era la ripresa del tentativo dell'ultimo grande difensore dell'ellenismo in Sicilia contro i Cartaginesi, Agatocle. maggioranza dei confederati rimase fedele a Roma. Tutta l'Italia centrale, a cominciare dai Latini e dagli Etruschi, non si ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] i diritti del fisco ebbero un loro speciale difensore nell'advocatus fisci; la pietosa e sapiente la forma consueta dei campi (rettangolo con gli angoli smussati) e una porta centrale per ogni lato; la superficie variava da i a 2 ettari (Tunnocelum, ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] legata d'altronde al più generale affermarsi del rilievo centrale attribuito ai diritti della persona e quindi dell'esigenza prova − può essere richiesto dal pubblico ministero e dal difensore che il ''giudice delle indagini preliminari'' proceda all' ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] e il Servizio consultivo e ispettivo tributario, istituito in luogo del Servizio centrale ispettori tributari (SeCIT) con il d. legisl. 5 ott. 1998 parti, l'assistenza obbligatoria di un difensore abilitato per le controversie di valore superiore ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] del periodo considerato per l'inclusione di due r. centrali (Umbria e Toscana); anche per quanto riguarda la fascia aventi a oggetto il referendum, il procedimento legislativo, il difensore civico, ecc., mentre del tutto nuovi sono gli statuti dell ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] dichiarazioni tedesche "che il Reich si considera sotto ogni aspetto difensore e patrono di tutti i Tedeschi anche al di fuori delle nazionalità, salve le questioni riservate al governo centrale "per motivi dipendenti dalla autorità dello stato". ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] pensarono addirittura di farne il centro dell'eterodossia nell'Italia centrale. Mandò allora il papa un romano, Pietro Parenzo, nel una legislazione antinobiliare su cui vigilava nel 1327 il "difensore del popolo" Iacopo dei Gabrielli da Gubbio. Ma ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] e trovare spazio per un parco.
Il quartiere degli affari è nella zona centrale; a nord del duomo è la parte della città più quieta, con che voleva apparire innanzi alla cristianità energico difensore dell'ortodossia, aveva proceduto con molto vigore ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] predecessori; volle che la Spagna avesse una capitale unica e centrale, e come tale prescelse Madrid, sino allora cittadina quasi in buona fede sembrò di dover divenire il grande difensore della fede minacciata.
L'intolleranza religiosa e l' ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...