Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] , e di qui alla Vecchia Castiglia e al Portogallo centrale.
Solo all'inizio del nostro secolo, dopo un lungo nel sec. XV è messa in agitazione dal conte di Cabra, difensore di Enrico IV contro don Alfonso de Aguilar, sostenitore del pretendente don ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] di quelle insite nella lontananza dell'isola dal potere centrale. Era quindi disposto ad una intesa con l'Austria il sopraggiungere di nuovi e più gravi motivi di contrasto. Strenuo difensore del diritto dello Stato di fronte alla Chiesa, V. A. ...
Leggi Tutto
. Il termine (da adozione) designa, nella storia del dogma cristiano, due gruppi di eresie diverse. In senso stretto, indica le dottrine cristologiche predicate in Ispagna al tempo di Carlo Magno; ma Adolfo [...] di qua dei confini politici, apparendo come il loro naturale difensore di fronte agl'infedeli. Egli aveva inoltre adempiuto alla sua modo in cui viene posto e affrontato il problema centrale della religione cristiana, quello della salvezza. Ma, mentre ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] ne profittò per muovere contro la Macedonia atteggiandosi a difensore d'un nuovo pretendente, un figlio illegittimo d'Alessandro 'assedio da Atene, ma occupò gran parte della Grecia centrale e del Peloponneso e rinnovò a Corinto l'antica lega ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] al Bernini e all'Algardi. G. P. Bellori, il difensore ed esaltatore del principio classico accademico, e perciò nemico del dell'insieme e il pieno dominio d'un motivo centrale cui le singole parti restino subordinate. Nonostante questa differenza ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] governativi; esso ha tre ingressi sulla piazza e da quello centrale pende la famosa "campana della libertà", con cui Hidalgo chiamò lo splendido gruppo in onore di Cuauhtemoctzin (Guatimozino), difensore della città durante l'assedio del 1521. Il ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] di terre, che facevano però sempre capo al vecchio nucleo centrale, intorno al lago di Bolsena. In quegli anni si casata, ha inizio il periodo romano. Senatore nel 1417, difensore militare dello stato pontificio, sostenuto dai Colonna, ebbe poi più ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento [...] diversi gruppi etnici hanno raggiunto accordi con il governo centrale e negoziato la fine della guerriglia e della favore delle gerarchie buddhiste (nonché la fama di difensore della fede), attraverso una politica di finanziamenti indirizzati ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] In mezzo a questa agitazione, l'autorità del governo centrale s'indebolisce sempre più: le forze locali si emancipano del vescovo Marco Gerolamo Vida, umanista cristiano e animoso difensore della città contro lo straniero. Disputata tra Francesco I ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, scienziato, poeta, l'Andrada è tra le massime figure della storia brasiliana. Nacque a Santos nella allora provincia di San Paolo, il 13 giugno nel 1763; di lì, compiuti i primi studî, si [...] di procuratori provinciali delegati a collaborare con l'amministrazione centrale di Rio de Janeiro; incoraggiò il principe a per le diverse città, e ad accettare il titolo di "Difensore perpetuo del Brasile", che gli offriva il senato municipale di ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...