Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...]
Sullo stesso Pagano – che era stato richiesto come avvocato difensore dai parenti degli accusati, ma aveva pur sempre potuto assumere venire costituiranno per lui materia di ricerca di centrale importanza (quest’ultima allegazione è stata pubblicata ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] Carlomagno, collocato nel deambulatorio dell'edificio a pianta centrale carolingio. Non è importante accertare se per l' dove Federico, come prescritto, prestò giuramento come protettore e difensore della Chiesa romana. Mentre il papa si recava nella ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] ’ausilio che può essere offerto dall’autorità centrale ha carattere solo residuale, configurandosi nelle ipotesi emesso l’ordine d’indagine deve comunicarne alle parti ed ai difensori l’esito nei casi e nei modi previsti dall’ordinamento processuale. ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] unito al Regno di Sicilia. In agosto, in veste di "difensore devoto della Chiesa", può muovere alla volta di Roma. Le particolare di quella Non sine grandi, vero punto di riferimento centrale del suo concetto di sovranità.
fonti e bibliografia
Per le ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] e anticlericali di accreditare il M. come difensore della libertà comunale contro l’invadenza pontificia.
- L. Paci, Macerata 1986, pp. 125 s.; C. Regni, Potere centrale e potere locale nella lotta di parte in Perugia alla fine del Trecento, in ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] sua emissione, compaia (co. 4)11. Il tema assolutamente centrale è quello concernente i rimedi che il legislatore ha previsto viene adottata qualora sia intervenuta la nomina fiduciaria di un difensore o comunque in ogni altro caso in cui vi sia la ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] perciò, “periferica” rispetto al corpo centrale costituito dalle norme codicistiche, dove non trova 1, c.p.p., della proposizione della domanda di oblazione da parte del difensore dell’imputato, anche se privo di procura speciale (Cass. pen., S.U., ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] camerale con intervento necessario del pubblico ministero e del difensore. In caso di accoglimento, dunque, il giudice convertirà coinvolti nella gestione ordinaria dell’ente. A conferma del ruolo centrale che il d.lgs. n. 231/2001 attribuisce all ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] giudiziarie interessate senza quindi la designazione di un’autorità centrale per il cui tramite trasmettere e ricevere l’ 1, § 3) – che l’emissione dell’OEI venga chiesta dal difensore dell’indagato o dell’imputato e si è scelto di ampliare, rispetto ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] ; si pensa alla creazione di una repository centrale presso il Ris di Roma nella quale convogliare voce registrata nel corso di una conversazione telefonica con il suo difensore, a nulla rilevando l’illegittimità di detta registrazione (Cass. pen ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...