situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] nella Balagna, nel Nebbio, nel Capo Còrso e nel solco centrale dell'isola; ma attualmente si ha la specializzazione delle colture erbacee patrimonio ecclesiastico, che il suo ufficio era quello di difensore dei poveri e oppressi.
Dopo la conquista di ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Lombarda.
In quello stesso anno morì il grande difensore dell'autonomia cittadina, il vescovo Giacomo di segg.
Trattato del 24 marzo 1860. - Avvenuti i plebisciti nell'Italia centrale, Napoleone III volle che il trattato segreto con cui, il 12 marzo ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] , in concorrenza con Edison, strenuo difensore della corrente continua, si faceva campione nel 1919, scendeva a 750 nel 1930 (fig. 55); ormai il consumo delle migliori centrali è di 500 gr. per kWh. Il rendimento delle turbine idrauliche, dal 75% che ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] eroe molto popolare, protettore dei deboli e difensore della morale confuciana.
Negli anni Sessanta la produzione Hurdes (1932), crudo spaccato della povertà nelle montagne della Spagna centrale.
Il rapporto tra l'uomo e l'ambiente naturale nelle ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] tra cui figura anche il contributo annuale del governo centrale stabilito nella misura del 6,7% del gettito al principe Janus Radzivill quale "difensore e protettore della chiesa di Calvino e strenuo difensore della patria oppressa".
Gli scritti ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] il comando a F.-Chr. Kellermann e a recarsi nell'Italia centrale e meridionale per una grande "razzia", offrì le sue dimissioni . Già nel febbraio 1806, proclamandosi successore di Carlomagno e difensore della Chiesa, N. aveva scritto a Pio VII: " ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] generale dell'ordine e poi cardinale, Girolamo Seripando, difensore al Concilio di Trento della teoria della duplice giustificazione. servo arbitrio.
Erasmo ha colto veramente un punto centrale della teologia di L. I primi controversisti cattolici ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] separate da due file di tre colonne ioniche (alt. 10,29). Alla costruzione centrale si riattacca a N. un edificio formato di un'ampia sala (8,96 × maggiore distruzione l'apportò all'Acropoli il suo difensore Aristione, giacché egli incendiò l'odeo di ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] là dal bene e dal male morale, e che è divenuto centrale solo con Machiavelli. I Greci forse l'intravidero, e certe discussioni diritto divino dei re, che in Inghilterra ha avuto cospicui difensori, in Francia il Bossuet ha sistemato). Ma certo il suo ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] quelle armi offensive e difensive che le necropoli dell'Italia centrale ci hanno conservate in gran copia. I guerrieri d' uomo a piedi, dai comuni tenuto per validissimo combattente, difensore strenuo del carroccio e del gonfalone. Così nobilitato, il ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...