DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] Venezia. Fedele alla Serenissima il D. appare convinto difensore del suo buon nome di contro agli "strepiti... sbrecciato calpestato, s'attesta nella riscattata pienezza del comando centrale. Un esito felice cui presiede la volontà celeste. L ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] Zecche periferiche ricevessero i coni dall'amministrazione centrale.
È difficile interpretare il significato dell'innovazione neutralizzare Carlo, D. colse l'opportunità di ergersi a difensore dei diritti violati dei figli di Carlomanno che gli era ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] dei gesuiti e la loro attività calunniosa contro i difensori della "sana dottrina"; nello stesso tempo, in . il problema dei rapporti con la Francia divenne ben presto il tema centrale della sua attività. Benché nei primi mesi del 1683 si fosse aperto ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] Interno Francesco Domenico Guerrazzi, difensore del principato patriottico e ; LXI, pp. 234, 286; LXIII, p. 172; LXXI, p. 81; Protocollo della Giovine Italia (Congrega centrale di Francia), Imola 1916-22, II, pp. 107, 111, 129, 141; III, pp. 5, 37, ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] Fu poi, nell'aprile 1871, relatore dell'ufficio centrale in Senato per la cosiddetta legge delle guarentigie, espressione di rinnovata barbarie e di decadenza del senso morale. Difensore dei diritti dell'infanzia e della libertà civile e intellettuale ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] anche D. Rossetti – tutti idealmente allievi di Borelli e difensori, sulla carta ed ex cathedra, di una filosofia atomista fisica Mirto, Le lettere di Athanasius Kircher della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, in Atti e memorie dell’Accademia ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] . La Gran Bretagna avrebbe dovuto svolgere un ruolo centrale nel progetto mussoliniano di patto a quattro, ovvero guardasigilli, cioè di "coscienza del re", si atteggiò a difensore dei meccanismi "costituzionali", a cominciare, in epoca di vicenda ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] da Visconti, già canonico, in qualità di «vicario generale, difensore e protettore della Chiesa monzese» (Cadili, 2007, p. 49 delle finanze comunali (Somaini, 1998). Anche a livello centrale l’officialità fu perfezionata ed estesa, a partire dalla ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] giugno 1928 fu nominato procuratore di sede a disposizione della direzione centrale, e l'11 luglio fu inviato a Berlino perché studiasse il - di cui da segretario si fece strenuo difensore - il PLI dovesse svolgere una funzione di riequilibrio ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] Gennaro, con la Vergine in funzione di tavola centrale, e l’Eterno di cimasa. L’affinità compositiva , Historia amplissima della vita, e miracoli di s. Agnello abbate, padrone, e difensore di Napoli, Napoli 1596, p. 111; C. d’Engenio, Napoli sacra, ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...