(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] a questa parte, che si può considerare come il tronco centrale di tutto l'ordinamento, le altre si presentano come altrettanti i giuristi del tempo di Giuseppe II, difensori della legislazione ecclesiastica dell'imperatore (Giuseppe Valentino ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] sarebbe sostenere che insieme non si mantenga quella forza centrale dell'ispirazione che ravviva della stessa luce, con più Dante; e basti ricordare Leonardo Bruni d'Arezzo, difensore dell'Alighieri contro le esagerazioni degli umanisti e autore ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] un potere di controllo; e nel 1930 il ras Gugsā feudatario del Baghiemeder si ribellò al potere centrale presentandosi astutamente come difensore dell'imperatrice. Gugsā fu vinto e ucciso dalle truppe dell'Impero comandate dal daǵǵ-azmāč Mulughētā a ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] monastero cisterciense di Poblet si trovano nelle navate laterali, mentre la centrale è coperta in vòlta a botte. I cisterciensi in Catalogna fondarono una vera forza, furono quello carlista, difensore dei privilegi e delle libertà regionali, e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Rampini, Roma-Bari 1998.
F. Papadia, C. Santini, La Banca centrale europea, Bologna 1998.
Rapport sur l'état de l'Union Européenne, sous una figura equivalente in sostanza all'ombudsman o difensore civico; questi, nominato dal Parlamento europeo per ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] legata d'altronde al più generale affermarsi del rilievo centrale attribuito ai diritti della persona e quindi dell'esigenza prova − può essere richiesto dal pubblico ministero e dal difensore che il ''giudice delle indagini preliminari'' proceda all' ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] e il Servizio consultivo e ispettivo tributario, istituito in luogo del Servizio centrale ispettori tributari (SeCIT) con il d. legisl. 5 ott. 1998 parti, l'assistenza obbligatoria di un difensore abilitato per le controversie di valore superiore ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] 1959, pp. 20- 21) che ne hanno discreditato l'assunto centrale di una giustizia basata sulla libertà (meramente) individuale e sull' finanziario a carico dello Stato. I servizi prestati dal difensore non sono più dunque privi di compenso, e l' ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] territori dell'Europa, dell'Africa, dell'Asia, dell'America centrale e meridionale hanno fatto parte di qualche impero molto tempo casi più interessanti è stato l'introduzione del difensore civico (ombudsman), specialmente nell'Africa subsahariana (v ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] antecedenti sono i vari movimenti anarchici dell'Ottocento, nei quali è centrale la figura di Bakunin.
a) L'insegnamento della storia
Bakunin non era un difensore del terrorismo individuale, tipico degli anarchici ottocenteschi fuori della Russia ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...