GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] suo regno il nuovo imperatore si dimostrò convinto difensore degli interessi cattolici e rifiutò di confermare le concessioni 1580, non andava nel senso del rafforzamento del potere centrale a spese del potere signorile. Essa si inquadra invece ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] , che tende a diventare sotto il suo regno l’elemento centrale che permette di definire la comunità romana. Così egli apre il Di conseguenza, egli non si accontenta di essere il difensore della Chiesa, come Costantino, ma intende esserne in qualche ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] in particolare circa una caratteristica irrinunciabile per il difensore della Chiesa4. Ma su quante realmente fossero a questa notizia è come tale episodio riassuma plasticamente la centralità nella quale in questa Chiesa erano tenute le Scritture e ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] ..., 1993, pp. 1-35).
Ciò mette in luce un aspetto centrale dei conflitti post-guerra fredda, compresi quelli che si suole definire 'etnici altre analoghe soldataglie) per legittimarsi come difensore degli interessi e dell'integrità territoriale della ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] Carlo IV di Lussemburgo divenne il primo ed anche agguerrito difensore di Urbano VI. Il figlio Venceslao il 27 febbraio Tagliacozzo († 1394) et les premières guerres suscitées en Italie centrale par le Grand Schisme, Monaco-Paris 1939; H. Seidlmayer, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] e che avrebbe fatto di lui una delle figure centrali della politica estera fiorentina tre-quattrocentesca. Scopo della assurto al governo di quella città con il titolo di capitano e difensore del Popolo dapprima (14 ottobre), e poi con quello di ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] dottrina veniva a essere messa in discussione. L'idea centrale secondo cui l'imperatore riceveva il suo potere solo da modo ancor più opinabile, come un precursore della modernità, difensore di un ideale di equilibrio fra temporale e spirituale a ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] Venezia. Fedele alla Serenissima il D. appare convinto difensore del suo buon nome di contro agli "strepiti... sbrecciato calpestato, s'attesta nella riscattata pienezza del comando centrale. Un esito felice cui presiede la volontà celeste. L ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] Corinto, sia in quella del nuovo tiranno Agatocle che, da difensore della democrazia, si trovò padrone dello Stato, sia ai tempi a volta. Un quadriportico dietro la scena, nella cui area centrale è sita l'ara, viene a costituire quasi il témenos del ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] Zecche periferiche ricevessero i coni dall'amministrazione centrale.
È difficile interpretare il significato dell'innovazione neutralizzare Carlo, D. colse l'opportunità di ergersi a difensore dei diritti violati dei figli di Carlomanno che gli era ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...