SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] antitedesca uno dei cavalli di battaglia per sottrarre l'Italia centrale all'Impero e che aveva già respinto le offerte di diritti che riteneva gli competessero quale avvocato e difensore della Chiesa: servizio militare, parlamenti, mercato, ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] le sue aspettative relative al ruolo del re franco quale difensore di San Pietro e della Chiesa romana nonché al suo dovere di tanto in tanto compare, ma senza mai ricoprire un ruolo centrale e si trova per lo più nel corso di mere presentazioni di ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] per parteciparvi, insieme al marchese di Monferrato, come difensore dei diritti regi dello Svevo contro le pretese di a notizie sulla salute dell'arcivescovo, emerge principalmente il ruolo centrale rivestito da B. nella corte fridericiana e il suo ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] , così come nei canti sacri, in quanto santo e difensore della fede23.
Subito dopo la battaglia del Kosovo, quando , i quali conquistano gran parte della Grecia settentrionale e centrale. Gli affreschi più belli che rappresentano Costantino ed Elena ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] Fu poi, nell'aprile 1871, relatore dell'ufficio centrale in Senato per la cosiddetta legge delle guarentigie, espressione di rinnovata barbarie e di decadenza del senso morale. Difensore dei diritti dell'infanzia e della libertà civile e intellettuale ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] . La Gran Bretagna avrebbe dovuto svolgere un ruolo centrale nel progetto mussoliniano di patto a quattro, ovvero guardasigilli, cioè di "coscienza del re", si atteggiò a difensore dei meccanismi "costituzionali", a cominciare, in epoca di vicenda ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] membro del Collegio dei dodici di balia, si fece eleggere difensore del Popolo e della città; l'iniziativa, di cui sembra rapporti con Firenze, che l'iniziativa di Gian Galeazzo nell'Italia centrale mirava a escludere da ogni accesso al mare; il duca ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] creazione della Camera delle Comunità, nuovo organo centrale di controllo delle amministrazioni locali, segnò un dalla parte dei liberisti. Da allora si pose come difensore della libertà e delle riforme leopoldine, rovesciando le posizioni ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] della prima indizione, opponendosi in tal modo al ragionamento centrale degli avversari della condanna, i quali, con Facondo d Nestorio, il nemico della Chiesa, e accusa Cirillo, il difensore della Chiesa, sembra concordare con le parole dei profeti, ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] Carlomagno, collocato nel deambulatorio dell'edificio a pianta centrale carolingio. Non è importante accertare se per l' dove Federico, come prescritto, prestò giuramento come protettore e difensore della Chiesa romana. Mentre il papa si recava nella ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...