• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Geografia [22]
Biologia [24]
Ecologia [17]
Geografia umana ed economica [12]
Temi generali [11]
Economia [9]
Diritto [10]
Scienze politiche [11]
Geopolitica [9]
Zoologia [8]

predazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

predazione Giuseppe M. Carpaneto Uccidere per sopravvivere Molti organismi si nutrono uccidendo altri animali, da cui ricavano proteine e grassi. La predazione è un insieme di comportamenti e di tecniche [...] volta, hanno raffinato sempre più le loro strategie di difesa. Ne deriva un equilibrio ecologico tra predatori, che distruggano completamente le proprie risorse alimentari Il segreto della biodiversità Immaginate un mondo senza predatori, dove tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su predazione (1)
Mostra Tutti

morte delle lingue

Lessico del XXI Secolo (2013)

morte delle lingue mòrte delle lìngue. – Si può dire che una lingua muoia quando muore il suo ultimo parlante. Così fu per esempio per il dalmatico, lingua romanza un tempo parlata nella zona costiera [...] lingua madre, sono state pertanto intraprese iniziative in difesa della diversità linguistica: la glottodiversità, considerata (alla stregua della biodiversità) una ricchezza fondamentale del nostro pianeta, poiché ogni lingua offre una testimonianza ... Leggi Tutto

WWF (World Wide Fund for nature)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

WWF (World Wide Fund for nature) Maria Rosa Vittadini WWF (World Wide Fund for nature)  Organizzazione internazionale per la protezione e la conservazione della natura, la più famosa nel suo campo. [...] delle ecoregioni della Terra e l’individuazione di 238 aree risultate prioritarie ai fini della salvaguardia della biodiversità referendum abrogativi, nel sostegno di iniziative parlamentari in difesa dell’ambiente e del territorio. È stato tra i ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ – FONDO MONDIALE PER LA NATURA – MAR MEDITERRANEO – LAGO DI BURANO

PAC (Politica Agricola Comunitaria)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

PAC (Politica Agricola Comunitaria) Paolo Guerrieri PAC (Politica Agricola Comunitaria)  Politica comunitaria che consiste in una serie di norme che regolano la produzione, lo scambio e la lavorazione [...] carne da parte dei consumatori il cui tenore di vita è migliorato, tenendo contemporaneamente conto dell’impatto dei cambiamenti climatici (diminuzione della biodiversità, deterioramento della qualità di suolo e acque) e della difesa dei territori. ... Leggi Tutto

agrobiodiversita

NEOLOGISMI (2018)

agrobiodiversita agrobiodiversità (agro-biodiversità), s. f. inv. La varietà che esiste tra differenti specie vegetali, regolate da un equilibrio dinamico. • Le istanze per l’accesso ai contributi riguardanti [...] agroambientali»: l’azione «agricoltura biologica»; «Difesa del suolo»; «Tutela dell’agrobiodiversità» (M[iuccio] F[arina], 17 ottobre 2012, p. 34) • Un Parco della Biodiversità dedicato all’agricoltura biologica e all’agrobiodiversità all’Expo ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA BIOLOGICA – CORRIERE DELLA SERA – BIODIVERSITÀ – MELANZANA – PEPERONI

etnobotanica

Lessico del XXI Secolo (2012)

etnobotanica etnobotànica s. f. – Campo di studi interdisciplinare che coinvolge l’antropologia culturale, la botanica, la linguistica e si occupa del modo in cui nelle diverse società le piante vengono [...] un carattere ‘impegnato’ e la difesa dei saperi locali concernenti le piante (i loro usi alimentari, terapeutici, simbolici) è divenuta una parte importante della più ampia lotta per la preservazione della biodiversità e della diversità culturale. ... Leggi Tutto

agronomia

Enciclopedia on line

Scienza della coltivazione delle piante. Studia le interconnessioni fra ambiente e agricoltura e le modalità d’intervento dell’agricoltore sui fattori che determinano la produzione delle specie coltivate. [...] dalla biodiversità circostante e dalle interazioni tra essi (ecologia agraria). La fase normativa riguarda la messa a punto di tecniche di gestione dell’agroecosistema quali: a) metodi per la scelta della più opportuna epoca di semina, per la difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: AGROECOSISTEMA – MICRORGANISMI – CLIMATOLOGIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agronomia (1)
Mostra Tutti

Shiva, Vandana

Enciclopedia on line

Shiva, Vandana Shiva, Vandana. - Scienziata, ambientalista e attivista indiana (n. Dehra Dun 1952). Dopo gli studi di Fisica all'Università del Punjab e conseguito il PhD in Filosofia della scienza all’Università del [...] coinvolge le comunità rurali indiane volto a promuovere la conservazione delle biodiversità e i diritti degli agricoltori. Nota per le sue ha condotto numerose campagne per la difesa dei diritti della proprietà intellettuale. Nel 1993 ha ricevuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – INGEGNERIA GENETICA – DESERTIFICAZIONE – GLOBALIZZAZIONE – BIOTECNOLOGIE

Costa d'Avorio

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Costa d’Avorio Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio [...] deforestazione di circa l’80% della loro estensione originaria, mettendo a rischio la biodiversità del paese. L’abbozzo di Mali, Guinea e Liberia). Difesa e sicurezza Sul piano strategico, a seguito della fine della guerra civile l’esercito ivoriano ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CHIESE INDIPENDENTI AFRICANE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FÉLIX HOUPHOUËT-BOIGNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costa d'Avorio (13)
Mostra Tutti

entomologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

entomologia Giuseppe M. Carpaneto La scienza degli insetti Gli insetti non sono molto amati. Molti li considerano soltanto esseri fastidiosi e schifosi; qualcuno è invece attratto dalle loro forme strane [...] di insetti rappresentano la base delle reti alimentari: per questo vengono per l'uomo stesso. Insetti, biodiversità ed evoluzione La grande diversità di la divisione del lavoro, la difesa collettiva del nido. Entomologia agraria Inizialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – VETERINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entomologia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Ecosistemico
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
Agroecosistema
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali