autoctoni americani
Popolazioni precolombiane appartenenti a svariate centinaia di gruppi etno-linguistici. Giunte probabilmente dall’Asia attraverso lo Stretto di Bering non più tardi del 10.000 a.C., [...] conquista, lo sfruttamento economico e soprattutto l’esposizione a malattie per le quali gli a.a. non avevano difeseimmunitarie provocarono un crollo demografico del 90%. Nella penisola dello Yucatan la civiltà dei maya, incentrata sull’astronomia e ...
Leggi Tutto
patogenicità
Capacità di un microrganismo di indurre una malattia all’interno di un altro organismo. Gli agenti patogeni capaci di determinare malattie infettive posseggono meccanismi, chiamati meccanismi [...] in particolari condizioni. Questo è il caso delle infezioni ‘opportunistiche’ in cui riduzioni delle normali difeseimmunitarie dell’ospite costituiscono condizioni essenziali per l’instaurarsi di infezioni micotiche anche molto gravi. I fattori ...
Leggi Tutto
ormone della crescita
Vito Antonio Vetrugno
Prodotto dall’adenoipofisi (lobo anteriore dell’ipofisi o ghiandola pituitaria) dietro stimolazione del GHRF (Growth hormone releasing factor) creato dall’ipotalamo. [...] IGF-1, Insuline-like growth factor-I), e per l’aumento della glicemia, la funzione renale, il sonno, le difeseimmunitarie e l’attività degli altri ormoni. Ancora oggi è utilizzato in modo improprio e pericolosamente dai praticanti di body-building ...
Leggi Tutto
presensibilizzazione
Mauro Capocci
Esposizione dell’individuo a un determinato antigene, con conseguente sviluppo di anticorpi specifici. Nell’ambito della chirurgia dei trapianti, si eseguono dei test [...] , poiché l’immunosoppressione richiesta sarebbe troppo forte, rischiando di mettere a rischio il paziente stesso, privo di adeguate difeseimmunitarie. A differenza del test per la tipizzazione HLA, il test PRA dovrà essere ripetuto più volte, dal ...
Leggi Tutto
colombiano, scambio
Processo d’interazione tra i popoli autoctoni e gli europei, ritenuto responsabile in misura considerevole del crollo demografico nelle Americhe nel corso del sec. 16°. Se le scoperte [...] ignote – come influenza, tifo, morbillo e vaiolo – nei confronti delle quali gli indigeni erano privi di quelle secolari difeseimmunitarie che gli europei si erano invece andati da tempo costruendo. Le conseguenti epidemie, la prima delle quali si ...
Leggi Tutto
immunodeprimente
agg. In medicina, che facilita l’insorgere di patologie favorite da un abbassamento delle difeseimmunitarie.
• Molte volte però l’organo non attecchisce o viene presto rigettato. A [...] , in particolare nelle ematologie. È a rischio anche chi subisce un trapianto perché viene abbassato il sistema immunitario per la buona riuscita dell’intervento» (Gaetano Maria Fara intervistato da Elena Castagni, Messaggero, 20 agosto 2011 ...
Leggi Tutto
convalescenza
Stato di transizione, dalla malattia ormai superata al recupero completo delle forze e della normale salute, che caratterizza la guarigione. Il periodo di c. e i comportamenti consigliati [...] patologia sofferta: se si tratta di una recente malattia infettiva, è opportuno evitare altri contagi e rafforzare le difeseimmunitarie e organiche; se il paziente ha subito un trauma, la c. mira al ripristino e al monitoraggio della funzionalità ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] un fossato. A distanza variabile fra di loro erano situati dietro alla difesa di terra, non lontani da essa in generale più di mezzo km dominî, e godevano di tali privilegi giurisdizionali e immunitarî, che la nomina e l'investitura regia si andavano ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] cittadina, ed esercitano un controllo sulle varie giurisdizioni immunitarie, sostituendosi ad esse in caso di diniego di della lega di Cambrai. - Il Senato veneziano provvide alla difesa della terraferma, assoldando un numeroso esercito, di cui affidò ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] quali, quindi, potrebbero essere considerati quale espressione di un accentuato sviluppo dei mezzi di difesa (v. Boyd, 1966).
2. I fenomeni immunitari riguardano tutte le sostanze eterogenee che, oltrepassata la barriera della cute o delle mucose di ...
Leggi Tutto
cibo funzionale
loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi degenerativi. ◆ Ma che cosa sono esattamente...
vitageno
s. m. Principio vegetale che rigenera le cellule di un organismo o ne ritarda l’invecchiamento. ◆ Innanzitutto la Scienza della nutrizione, che consente non solo attraverso una dieta sana (dieta mediterranea) ma anche addirittura...