MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] (Sulla contrazione provata dagli animali all’aprirsi del circolo elettrico in che trovansi, Forlì 1830).
Nel 1831, trovandosi di una differenzadipotenziale tra parte lesa, ossia superficie di sezione, e superficie intatta del muscolo, vale a dire di ...
Leggi Tutto
corrosione
Leopoldo Benacchio
Un lento ma inesorabile dissolvimento dei metalli
La corrosione consiste in un progressivo dissolvimento o comunque alleggerimento di una sostanza a causa di diverse reazioni [...] vicini tra loro. In questo caso, i vari metalli assumono spontaneamente un potenzialeelettricodifferente. Se la differenzadipotenziale è abbastanza grande, si genera una corrente elettrica debole ma che, con l'andare del tempo, è in grado ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] in parallelo. Da simile disposizione si generano dipoli elettrici, cioè differenzedipotenziali tra corpo cellulare e terminazioni dendritiche apicali, campi elettrici discretamente intensi che insorgono durante la sincronizzazione dell'attività ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] molecola del primo ha un momento di dipolo elettrico che, interagendo con il campo elettricodi un'onda, determina due righe produce un fascio di elettroni che vengono accelerati ad alta velocità per effetto di una differenzadipotenziale elevata (15 ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] della reazione antigene-anticorpo quale sistema per modulare la variazione di particolari condizioni chimico-fisiche, come la differenzadipotenzialedi un campo elettrico oppure le condizioni di rifrangenza della luce. In questo senso sono già in ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] filtrare attraverso l'isolante, cosicché applicando agli estremi della combinazione metallica una certa differenzadipotenziale si osserva una debole corrente elettrica. In ciò consiste l'‛effetto tunnel' allo stato normale.
Se l'esperimento viene ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] G. S. Ohm (1827) aveva già sviluppato la formula del flusso di corrente in un circuito elettrico:
I =E/R
dove I è il flusso, E la forza una differenzadipotenziale (‛potenzialedi membrana') ai due lati del sarcolemma. Il potenzialedi membrana ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] cavità C con velocità diversa si propagano in una regione nella quale c'è un campo elettrico che li frena, ER, prodotto da una differenzadipotenziale applicata fra la cavità e un elettrodo R (repeller). Tale campo è sufficientemente elevato da ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] convertito da un fotomoltiplicatore in segnale elettrico, che successivamente viene amplificato. I detettori a gas sono invece camere di ionizzazione ai cui elettrodi è applicata una elevata differenzadipotenziale; le molecole del gas, colpite dal ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] come ad esempio un cavo telefonico sottomarino. Una differenzadipotenziale costante, tra il mezzo esterno e il nucleo muscolare.
Gli studi di Adrian e altri (v., 1969) hanno dimostrato che se il segnale elettrico si propagasse elettrotonicamente ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...