IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] contagio, non ammalano: esistono perciò anche differenze individuali di resistenza.
L'immunità naturale può essere sfavorevolmente degli elettroliti i quali, modificando il potenzialeelettrico delle particelle sospese, fanno perdere alla ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] permette tre differenti comunicazioni telefoniche contemporanee. Per il funzionamento contemporaneo dei varî circuiti, senza mutui disturbi per induzioni (incrocio di conversazioni), occorre che le caratteristiche elettriche dei singoli conduttori ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] atomi i cui nuclei abbiano la stessa carica elettrica e massa differente appartengono allo stesso elemento chimico e sono detti α per uscire dal nucleo deve attraversare la barriera dipotenziale coulombiana, che è tanto più elevata quanto maggiore ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] avviene per il moto di un punto in un campo dipotenziale non uniforme: l'analogia nome dei "polinomî di Hermite".
10. Densità elettrica e densità di corrente. - differenza tra l'ordinata del minimo e quella dell'asintoto si ricava, per l'energia di ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] da un circuito elettrico si ricava da un potenziale che in ogni punto ha il valore V = iw nel sistema elettromagnetico C. G. S., e il valore
nel sistema razionalizzato o definitivo (v. elettricità, nei paragrafi sui sistemi di misure); il simbolo ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] e decrescente progressivamente verso l'estremità opposta. I gradienti di metabolismo sono anche indirettamente palesati dalle differenze riscontrabili nel potenzialeelettrico lungo l'asse dell'organismo e dalla variazione della suscettibilità ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] 'osservazione, passa un gran numero di treni d'onda i cui istanti di passaggio sono distribuiti a caso. La differenzadi fase fra due treni d'onda rappresentare, per es., il campo elettrico o il potenziale vettore. Per ogni fascio di luce, V(r) è una ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] di t. intercettano una parte dell'energia irradiata e generano un segnale elettrico che si possono verificare. A differenzadi un GIS che rappresenti un definizione di un piano di evacuazione della popolazione delle zone potenzialmente interessate. ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] 8000 Å) corrispondono all'intervallo di energia 70-35 kcal/mol. (3-1,5 eV).
Poiché le differenzedi energia tra i livelli molecolari potenzialeelettrico positivo della fibra e di conseguenza l'affinità del colorante; nel caso di coloranti dotati di ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] legato ad una particolare buca fra due barriere successive, ed i suoi livelli di energia si riducono a quelli di un elettrone in una scatola unidimensionale dipotenzialedi larghezza a, E = n2h2/8ma2 con n intero. Per valori intermedî dell'area ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...