Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] risulta eguale alla differenza fra i valori che U assume nel punto di arrivo e nel punto di partenza. In particolare siano, si parla di c. elettrostatico: si tratta di un c. conservativo, derivante da un potenziale V (potenzialeelettrico), legato a ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] differenzadi massa finita fra particelle neutre e cariche). L’e. quantistica è caratterizzata inoltre dal parametro adimensionale α, legato al valore della carica elettrica, ma né il valore numerico dipotenziale vettore A(x, t), da cui si deduce di ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettricadi un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] al potenziale coulombiano un termine correttivo (termine di Uheling, decrescente esponenzialmente con r/λe). W.E. Lamb, all’inizio degli anni 1950, ha dimostrato sperimentalmente, misurando accuratamente la differenzadi energia (spostamento di Lamb ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] che i punti del mezzo siano a potenzialeelettrico diverso. Il caso più semplice è quello in cui il mezzo considerato sia sostanzialmente vuoto: in questo caso la probabilità di interazione delle cariche elettriche con le particelle del mezzo è molto ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] elettroni. Tale teoria, oltre a distinguere nettamente fra elettroni di conduzione (liberi di muoversi nel cristallo) e di valenza (legati), tiene conto che in realtà il potenzialeelettrico nel conduttore non è costante, ma variabile nello spazio ...
Leggi Tutto
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] Insieme di livelli energetici contigui, di energia; le b. possono essere molteplici e separate da intervalli detti b. proibite, corrispondenti a livelli energetici non possibili per gli elettroni.
In un solido il potenzialeelettrico varia ...
Leggi Tutto
rumore
Gian Vittorio Pallottino
Suoni indesiderati
Un rumore è in generale un segnale confuso, che copre o comunque disturba ciò a cui siamo più interessati. Può trattarsi di un suono, e quindi si parla [...] all’altro. Poiché gli elettroni possiedono carica elettrica, la carica totale a un estremo del filo sarà maggiore di quella all’altro, e quindi fra i due estremi si avrà una differenzadipotenziale che varia irregolarmente nel tempo, in dipendenza ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. conductor -oris, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] In contrapp. a isolante, o coibente o dielettrico, di corpo o sostanza [...] c. asimmetrico oppure simmetrico (v. sopra). ◆ [EMG] C. elettrico ideale: un c. che segua perfettamente la legge di Ohm, intesa come legge di proporzionalità tra differenzadipotenziale agli estremi e intensità della corrente circolante. ◆ [EMG] C ...
Leggi Tutto
fotovoltaico
fotovoltàico [agg.(pl.m. -ci) Comp. di foto- e voltaico con rifer. all'omonima cella in cui fu inizialmente riscontrato l'effetto f.: v. oltre] [FTC] [EMG] Alimentatore f.: generatore elettrico [...] elettrodi, insorgeva una differenzadipotenziale, di modesto valore (qualche decimo di V), dipendente dalla effetto: II 753 b. ◆ [FTC] [EMG] Pannello f.: generatore elettrico costituito da più celle f. collegate tra loro, parte in serie (per ...
Leggi Tutto
caduta
caduta [Der. del part. pass. caduto di cadere, lat. cadere] [LSF] Oltre che nel signif. proprio dell'atto del cadere, anche il cadere di valore, cioè diminuzione. ◆ [EMG] C. anodica e catodica: [...] libera dello specchio in cui l'acqua viene restituita. ◆ [EMG] C. di tensione elettrica, o dipotenzialeelettrico: la diminuzione dipotenzialeelettrico che si ha da un estremo al-l'altro di un conduttore percorso da corrente, procedendo nel verso ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...