La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] di stimolare l'idrolisi dell'ATP della DnaK. A differenzadi DnaJ, GrpE promuove lo scambio nucleotidico agendo come un fattore di sia un potenzialeelettrico a cavallo della membrana mitocondriale interna. Si pensa che il potenzialedi membrana, il ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenzialedi riduzione; c) potenzialedi idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] basata sui potenzialielettrici; secondo questa teoria, durante l'ossidazione si verrebbero a formare notevoli differenzedipotenziale tra le opposte superfici di una membrana a causa del trasferimento di elettroni, e questi potenziali sarebbero la ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] 59 ΔpH.
dove Δψ è il potenzialedi membrana proposto da Mitchell e Δ si riferisce alla differenza tra esterno e interno dei mitocondri. di elettroni debbano essere orientati specificamente all'interno della membrana, in quanto il potenzialeelettrico ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] di grandi quantità di energia per mezzo delle centrali idroelettriche che sfruttano l'energia potenziale delle cascate naturali trasformandola in energia meccanica e quindi elettrica . L'acqua infatti, a differenzadi quasi tutti gli altri liquidi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] monomolecolari e, a differenzadi tutte le reazioni rapporto con il fenomeno della conduzione elettrica nei gas, un argomento assai meno stime indipendenti del raggio dell'atomo e del potenzialedi ionizzazione. In conclusione, la teoria funzionava, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] la carica elettrica non era altro che una gocciolina di fluido elettrico, derivante dalla separazione di elettricità α conosciuti nelle catene di decadimento, scoprì una differenzadi due unità tra i pesi atomici di membri successivi delle triadi ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] lungo la curva dipotenziale covalente che è praticamente costante a lunghe distanze. A una distanza Rx, dove la curva covalente incrocia la curva ionica e dove l'energia coulombiana di interazione degli ioni uguaglia la differenza tra l'affinità ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] per quanto riguarda le sue potenzialità. Sono state proposte numerose di atomi che si possono raccogliere intorno a esso. Per esempio, la sorprendente differenzadi La polarizzazione può derivare dal campo elettricodi un catione che si trova nelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] differenzadi energia di tali minimi determina la stabilità relativa delle molecole.
Le proprietà della superficie di energia potenziale a una perturbazione esterna, quale un campo elettrico o una radiazione di una certa lunghezza d'onda. Fra esse ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] formula,
dove Δϱ indica la differenzadi densità tra fase liquida e fase gassosa, g è l'accelerazione di gravità e h è l' repulsione elettrica è nulla(VEL=0), come nel caso dei tensioattivi non ionici, la curva dipotenziale risulta priva di minimo ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...