pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] potenziale in processi adiabatici, e cose simili; in genere è di 103 ε costante dielettrica assoluta, E intensità del campo elettrico, B induzione magnetica e μ permeabilità magnetica abbia osmosi; (b) la differenzadi p., pari alla precedente p ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] di risolvere alcuni problemi del modello standard e consentirebbe di spiegare la differenzadidi protoni hanno ricominciato a circolare all’interno di LHC, a un’energia di 13 TeV, per ottimizzare le collisioni in vista di una potenziale ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] l. offrono la possibilità di studiare l'effetto che potenziali a lunga distanza, quali i potenziali coulombiani, hanno sulla struttura di un l. e inoltre come alcune proprietà collettive (per es., la conducibilità elettrica dei metalli) vengono a ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte [Der. del part. pres. gradiens -entis del lat. gradi "procedere"] [LSF] Oltre che nei signif. rigorosi dell'analisi vettoriale (per i quali v. oltre: G. di uno scalare), il termine [...] dell'atmosfera: lo stesso che intensità del campo elettrico atmosferico (v. elettricità atmosferica: II 270 c). ◆ [GFS] G. geotermico: rapporto fra la differenzadi temperatura e la differenzadi profondità di due punti della Terra; nel suolo è in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] l’originaria corrente radiale, prodotta da una differenzadipotenziale applicata tra il centro e la periferia una simile scomposizione delle righe è dovuta a un forte campo elettrico cui sono sottoposti gli atomi emittenti, Lo Surdo riconobbe che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] di sottoporre il fascio di particelle a una successione di impulsi di accelerazione, e superare così i limiti delle differenzedipotenziale è descritto dai valori che i campi elettrico e magnetico assumono in ciascun punto dello spazio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] vetro furono rivestite con un tubo di rame per impedire l'accumulo di carica elettrica sul vetro stesso, consentendo a questi apparecchi di raggiungere tensioni di 350 kV. Per ottenere differenzedipotenziale più elevate, Coolidge collegò in serie ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] trasversale al flusso del plasma, che tende a controbilanciare la forza magnetica. Questo campo elettrico dà luogo a una differenzadipotenziale tra gli elettrodi posti alle pareti del condotto ove fluisce il plasma, che può essere sfruttata ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] nubi e il suolo, oppure tra nube e nube. La differenzadipotenzialedi una scarica elettrica atmosferica è di almeno cento milioni di volt e la corrente in gioco di decine di migliaia di ampere. L'energia sviluppata dal fulmine riscalda le molecole ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] della macchina dallo studio delle distribuzioni dipotenzialeelettrico o di campo magnetico prodotti da elettrodi di forme non usuali, fino all’elaborazione di una teoria generale dell’iniezione di particelle cariche in macchine acceleratrici. Le ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...