I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] v. anche il saggio di W. Bialek, Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale), questa volta senza decodifica. In questo calcolo viene valutata, per esempio dall'equazione [4], la differenza tra l'entropia a ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] solo il mantenimento, ma anche l'ampliamento del potenziale produttivo e dei consumi su scala mondiale.
Definita in massimo esiste una differenzadi ordine l connessa alla macchina su cui si svolge il programma di calcolo. Di conseguenza, se esiste ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] particolare dal vertiginoso incremento delle potenzialitàdi calcolo e di gestione dell'enorme quantità dei da una radiazione elettromagnetica con frequenza che corrisponde alla differenzadi energia tra i livelli. Le frequenze delle transizioni ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] Ciò indica subito una differenza: di solito i sistemi biologici possiedono molti livelli di ordine, sono organizzati sostanziata dal concetto di algoritmo, o programma, o istruzione, o informazione potenziale.
La complessità di un qualsiasi sistema, ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] considerati motivo dipotenziale disordine da parte dell’autorità religiosa, ma come una modalità di funzionamento del individui che ne fanno parte e delle loro comunità. A differenzadi quanto accadeva nella Chiesa delle origini però, l’itinerario ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] di connotare un anno, laddove la festa della primavera di quel primo maggio fornì la cornice necessaria all'episodio di violenze di cui trattasi: la Cronica del C., a differenzadi quella di tentativi di ritorno. Così, la potenziale materia della ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] tecniche (data la notevole differenzadi proprietà fisiche) dall'acido libero di forma R.
Biotrasformazioni di acidi grassi e loro derivati di interesse come potenziali produttori di idrogeno, ma sino a ora non hanno trovato concrete possibilità di ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] in un'infiammazione delle vie biliari di vario grado, ma potenzialmente letale se, una volta instauratasi una l'elettrocoagulazione e il posizionamento di protesi. La dilatazione endoscopica, a differenzadi quanto avviene nelle stenosi benigne, ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] sia dalla durata della scarica, sia dal numero e dalla frequenza dei potenziali d'azione che la costituiscono (v. Case e Buck, 1963; v luminescenti nel mondo vivente; e infine l'ampia differenzadi valore per la sopravvivenza che la bioluminescenza ha ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] , è piuttosto esplorazione dipotenzialità da sviluppare che messa in pratica di doti di conoscenza già acquisite. Quindi , a differenzadi Roma. Milano e Roma, entrambe sulla scia dei valori di NYLON, mostrano dotazioni simili di servizi legali ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...