L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] si osservano in questi fenomeni calcolando la differenzadi cammino tra una coppia di raggi originati da un'unica sorgente, le potenzialità dei suggerimenti di Fresnel e provvide immediatamente a correggere la grave lacuna che la dinamica di quest' ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] di Hammar o ‛grasso bruno' è costituito da cellule a potenziale metabolico molto elevato, ricchissime per questo di mitocondri e capaci di produrre quantità di e grossolana: qualcosa di simile alla differenzadi reattività, nel controllo del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] =∂z/∂w,
dove w=φ+iψ è il potenziale complesso di flusso. La costruzione della soluzione w=w(z) di uscita di un gas da un orifizio applicabile nel caso di piccole differenzedi pressione (i primi tentativi elementari di calcolare il flusso di uscita di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] erano regioni con conducibilità differente, termica o elettrica che fosse, e gli effetti delle diverse conducibilità erano rappresentati piuttosto, formalmente, attraverso la discontinuità dei gradienti dipotenziale o di temperatura. Ciò significava ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] riguarda invece la patologia, non si è trovata alcuna differenza legata al genere maschile o femminile per l'incidenza e 'attività metabolica di una zona anatomica dipotenziale interesse viene misurata durante l'esecuzione di un compito cognitivo ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] dell'omicidio volontario ha trovato per lungo tempo un'eccezione nella pena di morte inflitta per la trasgressione di determinate norme giuridiche: pena che, a differenzadi altre, non è certamente rivolta alla correzione del colpevole. Altrettanto ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] Progetto 80, per quasi vent’anni in Italia – a differenzadi quanto accadeva in altri Paesi come la Francia e il (in Italia Genova).
L’ESPON studiò anche le potenziali relazioni di prossimità tra le principali città, dandone una rappresentazione ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] , consideravano questo importante settore come una potenziale fonte di impoverimento per l'economia. Ma sino ad in che misura esse determinarono effetti di spiazzamento della spesa privata. A differenzadi quanto era avvenuto nelle guerre precedenti ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] che, per la poca tenuta della maggioranza di governo, non aveva dato alcun risultato, a differenzadi quanto era avvenuto in Francia e in alternativa potenziale il ripristino di un rapporto privilegiato tra il PCI e la DC, o almeno con una parte di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] al mondo; un dato che in parte contribuisce a determinare la potenza di Washington, specie per quanto riguarda le potenzialità economiche interne. A differenzadi gran parte dei paesi economicamente più sviluppati e anche grazie ai continui flussi ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...