La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] , perfino tra i pianeti e le stelle la differenzadi composizione è quantitativa e non qualitativa. I pianeti opere l'infinitismo rivela ancora una volta tutto il suo potenziale eterodosso. L'Universo di Cyrano, infatti, non soltanto è infinito, ma è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] , egli ottenne sempre lo stesso risultato, sostenendo di aver riscontrato una differenzadi quantità di materia equivalente a una parte su mille. In oggi chiamiamo energia potenziale. Con l'energia cinetica e l'energia potenziale a disposizione, le ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] e quelle piccole – che hanno potenzialidi contesto simili, ma dove il fenomeno dell’alta tecnologia non attecchisce o è marginale. Sono perciò i fattori di agenzia a fare la differenza: la presenza, cioè, di un’azione imprenditoriale autonoma e ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] autorizzare le esportazioni di condensati, e dunque dei leggeri tra i leggeri.
L’effetto vero, e dipotenziale non ancora Stati Uniti comparato a petrolio in Europa) la differenzadi costo di produzione è arrivata al 300%.
Chimica, fertilizzanti, ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] radicalmente la terapia delle malattie mentali. A differenzadi quel periodo, negli ultimi anni abbiamo assistito terminazioni nervose in seguito alla depolarizzazione prodotta da un potenzialedi azione e che agiscono su specifici recettori.
Si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] forma raggiunge l'occhio, dove è attualizzata la sua potenzialitàdi essere vista. In termini causali, il mezzo trasparente che l'approccio di Tolomeo non soltanto è più sistematico, ma anche più comprensivo. Per esempio, a differenzadi Euclide, che ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] civiltà giudaico-cristiana e arabo-musulmana, ma, a differenzadi colui che considerava come un fratello, il suo dispiegarsi in tutte le sue potenzialità. Il termine di riferimento delle istituzioni finanziarie di Bretton Woods era il mondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] i tumori ereditari, è di 50 ca. il numero totale dipotenziali geni soppressori tumorali umani (Tav. Ia e Ib.A), dato che questo è il numero didifferenti tipi di tumori ereditari descritti mediante studi di carattere epidemiologico e clinico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] quali le differenze tra i vari modelli cosmologici sono relativamente piccole (z è il rapporto tra la velocità di allontanamento della ricombinazione, la materia barionica collassa in buche dipotenziale via via più profonde nella materia oscura. ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] classificazione in aree didifferenti livelli di sismicità richiede obbligatoriamente il rispetto di specifiche norme per pochissimi, ma il problema si alleggerisce del suo carico dipotenziale angoscia quando si riflette sul fatto che il quesito da ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...