Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] gli effetti inflazionistici, potenziali e reali, delle oscillazioni dei prezzi delle materie prime dipendano da una differenza fondamentale tra i meccanismi di formazione dei prezzi nei due tipi di mercati. Il prevalere di forme oligopolistiche nei ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] solamente i tumori ereditari, il numero totale dipotenziali geni soppressori tumorali umani è stato stimato in circa 50 (tab. Ia, b), dato che questo è il numero didifferenti tipi di tumori ereditari descritti mediante studi epidemiologici e ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] che a differenzadi Montevago, le rovine di Poggioreale vecchio sono oggetto di un processo di riappropriazione e possedeva competenze e conoscenze potenzialmente preziose per orientare la ricostruzione e le politiche di sviluppo. La popolazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] di stimolare l'idrolisi dell'ATP della DnaK. A differenzadi DnaJ, GrpE promuove lo scambio nucleotidico agendo come un fattore di per prevenire l'aggregazione di proteine, sia necessario l'intero e completo potenzialedi tutti gli chaperon della ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] la dispersione di velocità verticale delle particelle di gas, w, sia la stessa a differenti valori di z, le condizioni di equilibrio idrostatico della buca dipotenzialedi questi oggetti. Questa emissione di raggi X è dovuta alla presenza di un gas ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] sferzanti rinviavano anche alla età giovanile del C.; a differenzadi gran parte degli altri militanti, la sua adesione all , le potenzialità democratiche delle amministrazioni locali, provvide quindi all'elaborazione di un programma di governo e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] ).
In un tubo a raggi catodici gli elettroni acquistano energia se sottoposti a una serie didifferenzedipotenziale in cascata. Il principio di funzionamento dei Linac moderni risale al 1924, tuttavia lo schema iniziale fu modificato e un prototipo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] al mondo; un dato che in parte contribuisce a determinare la potenza di Washington, specie per quanto riguarda le potenzialità economiche interne. A differenzadi gran parte dei paesi economicamente più sviluppati e anche grazie ai continui flussi ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] , l'esule napoletano Diomede Carafa, che, nonostante una differenzadi età di venti anni, si guadagnò la sua fiducia e il nel 1469 con una misura potenzialmente assai significativa, l'abolizione cioè di 178 "passi", lasciandone ufficialmente ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] tra livello di vita della popolazione del mezzogiorno rispetto a quello del centro-nord; oppure la differenzadi redditi tra lo sciopero comporta una perdita di produzione potenziale; quindi una minor creazione di ricchezza; e dunque l'allontanamento ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...