La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] differenza reale ma piuttosto, a mio avviso, solo una differenzadi scelta del punto di riferimento. […] L'esistenza di 1+(Φ/c2)],
dove Φ è il potenziale gravitazionale tra l'origine e ξ. La [30] ci permette di prevedere un nuovo fenomeno, nel caso ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] proteggere i propri interessi. In ogni caso, a differenzadi quanto accade nel dominio, non si fissano rapporti di "nemici potenziali", di "nemici oggettivi", di "autori di delitti possibili", di innocenti, di amici e seguaci, cioè nei riguardi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] totale di un sistema meccanico governato da forze centrali può aumentare soltanto a spese della diminuzione del potenziale totale sulla conservazione della forza in un contesto di fisiologia; a differenzadi Mayer, però, aveva una maggiore padronanza ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] , cioè più facili da aprire e da mettere in moto.
A differenzadi altri reati contro il patrimonio, come i borseggi, gli scippi e i dipotenziali criminali a organizzare nuovi sequestri di persona, dedicandosi magari ad altre forme di arricchimento ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] combatteva la tassazione degli incrementi di valore, perché il reddito colpito era ancora allo stato potenziale. Il tipico caso è più in generale nella sfera privata; ma a differenzadi certa tradizione individualista esaltò la funzione dei corpi ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] al mondo; un dato che in parte contribuisce a determinare la potenza di Washington, specie per quanto riguarda le potenzialità economiche interne. A differenzadi gran parte dei paesi economicamente più sviluppati e anche grazie ai continui flussi ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] ), il cui valore (in mV) è dato da
Δp = Δϕ − 59 ΔpH.
dove Δψ è il potenzialedi membrana proposto da Mitchell e Δ si riferisce alla differenza tra esterno e interno dei mitocondri. Come detto in precedenza, le dimensioni del mitocondrio sono tali per ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] per semplicità, un unico elettrone. A differenzadi quanto accade nella meccanica classica, nella t), (47)
la quale descrive il moto di una particella soggetta a una forza K in un campo dipotenziale V:
Il grafico del potenziale V=(κ−G)q2/2+Cq4/4 è ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] relazioni internazionali) che appartiene allo stato di natura, ed è uno stato di guerra, potenziale o effettivo, dal quale l'umanità federazione non c'è solo una differenzadi dimensioni. Si tratta anche di diverse forme di governo. A mano a mano che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] che distingueva Einstein dai suoi predecessori era una differenzadi accento che si rivelò poi ricca di conseguenze. Boltzmann, per esempio, aveva mostrato la propria capacità di trovare le leggi macroscopiche della termodinamica e aveva minimizzato ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...