L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] componenti della forza in differenti sistemi di coordinate. Nel 1777 Lagrange dedicò un breve scritto ad alcune proprietà delle funzioni potenziali, includendovi un'applicazione relativa al problema del moto di un sistema di corpi, risolto attraverso ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] condizione potenzialedi forte vantaggio relativo nei confronti delle altre banche di emissione. di definire prezzo e tempo di durata del credito concesso.
Bisogna sottolineare però che, a differenzadi quanto era accaduto con la prima esperienza di ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] messo definitivamente in evidenza differenze sistematiche di volume e di forma tra l' di sistemi di legami covalenti, a deformazioni nella distribuzione di carica elettronica, al passaggio di elettroni o protoni attraverso barriere dipotenziale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] delle reazioni chimiche monomolecolari e, a differenzadi tutte le reazioni note tra gli atomi ma anche con stime indipendenti del raggio dell'atomo e del potenzialedi ionizzazione. In conclusione, la teoria funzionava, sebbene in modo imperfetto ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] semanticamente come espressioni che individuano un membro di una coppia naturale o potenziale. Ciò emerge, per esempio, dalla , delle 'strutture a orditi complementari', ma a differenzadi queste, essendo diffuse principalmente sulla costa, dopo la ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] di notevole potenzialità nella prospettiva dell'uso di vettori virali per la terapia genica.
Anticorpi intracellulari
L'espressione ectopica di anticorpi (Cattaneo e Biocca, 1998) in cellule, tessuti o compartimenti intracellulari differenti ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] Le città sono 'isole di calore', o 'punti caldi' della superficie terrestre. La differenzadi temperatura, che dipende dalle ornamentali, aumentano considerevolmente il numero di specie vegetali potenzialmente rilevanti per gli animali. Esistono ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] moltiplicano; è chiaro che questa differenzadi comportamento implica l'esistenza di un metabolismo diverso rispetto alla solo in vivo. Si tratta di effetti importanti, perché possono essere potenzialmente indotti da qualsiasi sostanza con cui ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] come l'esperienza di qualche male potenziale dall'esito incerto. I dati ricavati da resoconti personali suffragano questa tesi. Alcuni studi (v., per esempio, Smith e Ellsworth, 1985) hanno mostrato che differenti nomi di emozioni, utilizzati da ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] e sono saliti anche i tassi sui titoli di stato a lungo termine e la loro differenza dai tassi dei titoli tedeschi. Il giorno dopo il presidente della Ecb ha reagito ricordando che il potenzialedi azione della banca «non ha limiti» nel perseguire ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...