Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] . Anche se l’IP rende tutti i nodi della rete potenzialmente uguali, i mercati, i contenuti, le tecnologie e i loro usi sociali hanno strutturato nel corso del tempo nette differenze dal punto di vista gerarchico e funzionale tra i vari nodi. L ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] di miocardio ordinario dei ventricoli e, di conseguenza, una contrazione muscolare ben coordinata. Le variazioni dipotenziale quelli che hanno luogo nella metà sinistra. Le maggiori differenze riguardano i valori pressori, che sono assai più bassi ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] motoria
L’idea che il sistema motorio generi atti motori potenziali osservando quelli compiuti da altri ha avuto un ulteriore ’ in quanto non richiedono, a differenzadi questi ultimi, l’osservazione di un’interazione tra un effettore biologico e ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] nello stesso sito (AL. 333), di oltre 200 frammenti di ominidi, appartenenti a un singolo orizzonte geologico. A differenzadi altri strati della formazione di Radar, contenenti un miscuglio di fossili di mammiferi che rispecchia il normale accumulo ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] una Bruxelles); in definitiva, è pragmatico e flessibile. A differenzadi quanto avvenuto in Europa, l’integrazione regionale in Asia è . Anche in Asia orientale è percepito come una potenziale grave minaccia, una minaccia però che avviene in ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] potenzialedi un'economia.
Un ulteriore problema che va menzionato riguarda la difficoltà di adottare, nei modelli macroeconomici, funzioni di funzioni di verosimiglianza:
Un vantaggio teorico di tale approccio è che il criterio R′ (a differenzadi ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] alla legislazione dell’Unione Europea e a identificare potenziali temi soggetti a trattative, seguito poi dall di allargamento e ha richiesto ai nuovi membri di assumere da subito il ruolo di pieni contribuenti al bilancio comunitario, a differenzadi ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] è vero anche per sistemi in equilibrio locale. Tuttavia, a differenzadi SG - che non cambia nel tempo anche per insiemi che altre frecce del tempo, quali l'asimmetria fra potenziali elettromagnetici avanzati e ritardati o la ‛causalità': a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] x)L(x)+L-1(x)∂μL(x).
Si può notare che la [3] è simile alla legge di trasformazione del potenziale elettromagnetico per trasformazioni di gauge; la sola differenza sta nel fatto che nella [3] le Γμ sono matrici (e quindi in generale non commutano tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] furono sostituiti con forze esterne, rispondenti a leggi di forza e dipotenziale più 'realistiche' e trattate usando la [1 è la cosiddetta 'lagrangiana', cioè la differenza tra l'energia cinetica (T) e l'energia potenziale (−U). La [18] dice quindi ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...