Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] diventa impossibile.
Nonostante questa potenziale contraddizione, le due definizioni circoscrivono con sufficiente precisione l'argomento di questo articolo. Converrà tenere presente sin d'ora, comunque, che la differenza tra diplomazia e politica ...
Leggi Tutto
Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] alla teoria delle due redazioni distanziate nel tempo (ed. Martelli 2006, pp. 463-66) perché – a differenzadi simili espressioni esplicitamente conclusive poste a fine di un capitolo (per es., xiii 26, xvii 23, xxiii 14, xxv 25) – la loro funzione è ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] due tipi di forze differenze importanti: la forza elettromagnetica è molto più potente e, a differenzadi quella gravitazionale dell'elettromagnetismo rispetto a trasformazioni di gauge riflette il fatto familiare che i potenziali - il vettore A e ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] = N5/3/R2 nel caso dei fermioni. Per valutare l'energia potenziale dobbiamo distinguere tra il caso in cui domina l'energia gravitazionale e della termodinamica. La nostra vita dipende dunque dalla differenzadi temperatura tra il Sole e la Terra, e ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] alla negazione del serialismo stesso. Non vi è autentica differenzadi base tra i risultati dell’automatismo e i prodotti non assumere un poderoso potenziale espressivo. Nella musica di genere seriale, di tale potenziale si fa inevitabilmente un uso ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] di distinguere due generi radicalmente diversi di diseguaglianza: differenzedi reddito temporanee e di breve periodo e differenzedi reddito di a dipendere dalla capacità di comando sulle merci dovuta al proprio potenzialedi reddito. Poiché non si ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] il 13% del PIL, ha potenzialitàdi sviluppo enormi (in particolare per il Mezzogiorno), garantisce alti livelli occupazionali, è in buona misura industria di esportazione, non è delocalizzabile e, a differenzadi altri settori produttivi, è in grado ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] in quanto essi erano ritenuti un fattore dipotenziale o effettivo cedimento da parte di settori più o meno estesi del mondo cattolico ai processi di secolarizzazione e di laicizzazione propri del mondo moderno. Di ciò si può trovare una controprova ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] una potenziale bancarotta della Grecia lederebbe non solo l’edificio dell’euro, ma l’intero sistema finanziario ed economico di tutti gli Stati membri. In secondo luogo, durante lo svolgersi di questi avvenimenti anche le differenzedi rendimento ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] il potenziale dei nodi di una rete resistiva e capacitiva esagonale, che a sua volta fornisce una media locale spaziotemporale degli output dei fotorecettori. In questo caso la risposta di ogni pixel della retina è proporzionale alla differenza tra ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...