Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] la sua tecnica di caccia preferita, quando si accorge che nei dintorni compare una preda potenziale, consiste nel mantenere uditiva. Il suono isolato presenta già delle differenzedi intensità e di altezza tonale. Ogni singolo strumento (ivi compresa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] nelle catene di decadimento, scoprì una differenzadi due unità tra i pesi atomici di membri potenzialedi eccitazione minimo (EP) misurato dallo spettro dell'elio nel laboratorio di Wien a Würzburg si collocava 4 eV al di sopra del potenzialedi ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] tre femmine proteggono meglio la prole dai maschi, potenzialmente infanticidi. Tuttavia, dato che l'allattamento è oggetto di selezione. La selezione a livello di gruppo culturale è stata proposta per spiegare perché gli uomini, a differenzadi tutti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] di potere o a particolarismi e municipalismi.
Nonostante l’enfasi sul ruolo dello Stato e l’accettazione del modello costituzionale (del cui potenziale della Chiesa e dalla differenzadi professione religiosa» (Saggi di critica filosofica, politica e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] assunse che un termine perturbativo Ω(q1,…, qn) andasse ad aggiungersi al potenziale V delle equazioni del moto [1]:
Sia qi=qi (t,a1,…,a2n lagrangiane nella forma
dove L=T−V. A differenzadi Lagrange, che era interessato soprattutto alle qi in ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] e della produzione. Un altro caso dipotenziale superiorità, in termini di efficienza, del modello cooperativo rispetto a interno di questa prospettiva mettono in evidenza che le più significative differenze strutturali tra i due tipi di economie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] della filosofia. Nonostante ciò Croce, a differenzadi Gentile, decise di dialogare con questo ‘dilettante’ così sensibile ». Il contributo di Prezzolini alla cultura italiana del suo tempo è forse adombrato, in tutto il suo potenziale, in passaggi ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] dato che non si ha caduta dipotenziale.
Nel caso del silicio il diodo è formato dalla giunzione di parti drogate in maniera differente. Per spiegare il funzionamento del diodo, immaginiamo di avvicinare due parti di silicio, l’una drogata p e ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] trovato nel design un elemento strategico di grande importanza. Infatti, a differenzadi ciò che è successo nel resto numerose aziende straniere. Il ruolo del territorio, inteso come potenzialedi cultura e tradizioni, è però tutt’altro che ridotto, ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] in cui la potenzialità per la plasticità è insolitamente elevata. Il completamento di uno stadio è spesso un presupposto necessario per intraprendere lo stadio successivo (Rauschecker e Marler, 1987; Pinker, 1994).
A differenzadi altre forme ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...