Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] sopportasse una perdita (damnum emergens), spesso solo potenziale, dovuta al mancato uso alternativo della moneta nei tassi di interesse non è significativa per spiegare i meccanismi di trasmissione della politica monetaria, a differenzadi quanto ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] . Ovviamente, quanto maggiore è la diffusione di un fattore di rischio, tanto prevalente è la potenziale riduzione di eventi ottenibile con la sua rimozione (e viceversa).
Oltre che come differenza, la relazione fra incidenze può anche essere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] della Méchanique analitique (1788) di Joseph-Louis Lagrange (1736-1813). La differenza tra queste due opere analitiche di effort egli effettua, nel 1751, un importante lavoro preparatorio per la formazione di un concetto generale dipotenziale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] word), sviluppata dalla IBM a metà degli anni Ottanta. A differenzadi un processore super-scalare, uno VLIW non deve esaminare se incanalato il potenziale della tecnologia dei semiconduttori. Nei prodotti a basso livello di complessità la tecnologia ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] word), sviluppata dalla IBM a metà degli anni Ottanta. A differenzadi un processore super-scalare, uno VLIW non deve esaminare se sarà incanalato il potenziale della tecnologia dei semiconduttori. Nei prodotti a basso livello di complessità, la ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] anche se si attribuisce talvolta il titolo di "comes" e, a differenzadi quello che accadeva per gli altri funzionari, Patrinzonium, ed il monastero farfense, da potenziale elemento di disgregazione all'interno della nuova provincia, doveva ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] ma, a differenzadi altri stati membri dell’Eu, si ritrova sempre più legata alle sorti di alcuni dei grande in Europa rispetto al pil), introduzione di iniziative per sbloccare il potenzialedi crescita, consolidamento del bilancio. La risposta data ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] sua formazione sia per quanto riguarda le sue potenzialità. Sono state proposte numerose ipotesi non scientifiche, parte dal numero di atomi che si possono raccogliere intorno a esso. Per esempio, la sorprendente differenzadi reattività dell'azoto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] non è un tono ohmico. Ohm propose di spiegare i toni differenzadi ordine più alto mettendoli in correlazione con le tale che il potenzialedi velocità risultante in un secondo punto B sia lo stesso, in grandezza e in fase, di quello che sarebbe ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] l'etanolo (CH3CH2OH) e l'etere dimetilico (CH3OCH3). La differenzadi energia di tali minimi determina la stabilità relativa delle molecole.
Le proprietà della superficie di energia potenziale determinano anche la velocità con la quale avviene una ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...