Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] la prima volta che il DDT aumentava notevolmente il potenziale postumo negativo del nervo crurale di blatta, sia in vitro sia in vivo; tuttavia, sostanze hanno indotto in varie specie di Insetti.
A differenza del DDT, che indurrebbe effetti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] l'occasione per un concorrente di venire a conoscenza dei segreti industriali dell'altro potenziale contraente, e ciò pone un ai fini dell'accordo, ad un livello differente della catena di produzione o di distribuzione, e che si riferiscono alle ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] in discussione l'impostazione di fondo dell'argomentazione di Kocka, secondo la quale le differenzedi origine storica nella cultura e ospedaliera - che in effetti hanno un potenzialedi razionalizzazione assai limitato. Un'altra ragione potrebbe ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] fortune dell’associazione». Si tratta di soggetti che agiscono nella fisiologia dell’associazione, a differenza del concorrente eventuale che non , infatti, confondere l’aspetto del potenziale riconoscimento del contributo esterno in un qualunque ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] e non anche quella dei suoi familiari, a differenza quindi dell’attuale situazione, in cui l’abitazione per un gettito potenziale complessivo di 1,9 miliardi di euro22). È il caso invece, per la novità di tale forma di prelievo, di poco preceduta ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] , a differenza delle altre volte, riservatezza. Perché fare pubblicità su tutto?».
Nei 55 giorni della prigionia di Aldo Moro settori diversi della Dc che lo indicarono come potenziale protagonista di stagioni future. Nella crisi che seguì le ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] cui derivi una maggiore imposta o una differenza del credito», la sanzione relativa al caso di infedele dichiarazione dei redditi «non si applica 477; Valente-Caraccioli, Rischi penal-tributari potenzialmente configurabili nel «transfer pricing», in ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] differente tecnica di trasposizione, che esclude l’adattamento. Essa è incentrata su di una verifica di compatibilità sconta un deficit, almeno potenziale, di coerenza, prodotto dalla mancanza sia di un “legislatore” che di un organo che assolva ad ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] di mercato, che gode di un vero e proprio profitto più o meno rilevante, ossia una differenzadi concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta e immediata rea;lizzazione di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] materiale), utilizzano, per separare i diversi componenti di una miscela, le differenti proprietà chimico-fisiche dei componenti stessi. Si si portino allo stesso potenziale.
S. isotopica
I comuni metodi chimico-fisici di s., quando sono impiegati ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...