Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] dell’Unione europea e la potenziale applicazione concorrente delle diverse fonti di disciplina.
Secondo la direttiva ( di servizi transnazionale», laddove per transnazionalità deve intendersi, a differenzadi quanto avviene per la prestazione di ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] libertà fondamentali, è più vulnerabile nelle potenzialitàdi esercizio delle facoltà difensive. Deriva da differenzadi quanto avviene in relazione ad altri soggetti, sono insuscettibili di ascolto e videoregistrazione, i limiti di cadenza e di ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] Unite, la differenzadi formulazione non può essere intesa nel senso di una volontà del legislatore di impedire l’applicazione Daniele, Regole di esclusione della prova e giurisprudenza della Corte europea: profili dipotenziale conflitto, in ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] potenziale. Al contrario, nelle fasi favorevoli del ciclo, in coerenza con quanto previsto dal Patto di stabilità, il disposto costituzionale richiede di «nuovi o maggiori oneri», che, a differenzadi quella previgente (nuovi tributi e nuove spese) ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
Viene esaminata la struttura della fattispecie, che, a seguito della reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale e della sostituzione della pena detentiva con quella [...] dell’oltraggio, così determinando un’irragionevole differenzadi trattamento fra le parti nel corso di un processo (Ichino, G., La dal contraddittorio, effettivo o potenziale, delle parti (Antolisei, F., Manuale di diritto penale, pt. spec ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] non dipende neppure più dalla traiettoria ma soltanto dalla posizione iniziale e finale di P, risultando uguale alla differenza U1−U2 fra i valori U1 e U2 che il potenziale della forza assume rispettivamente in P1 e in P2.
Dalle relazioni scritte ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] identici, trascurando differenzedi struttura quali età, dimensione, sesso, differenzedi collocazione geografica parametri ε>0 e K>0, chiamati rispettivamente potenziale biologico intrinseco della popolazione e capacità portante dell’ambiente. ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] per ogni 100 persone in età di lavoro (nelle statistiche correnti si considera di norma la fascia di età 15-65), fornendo una semplice stima di un 'grado di utilizzazione' del potenzialedi lavoro da parte di un sistema economico. Inoltre, tale ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] La disponibilità di ecstasy ha trovato nelle discoteche e nelle feste il luogo ideale con il più alto potenzialedi spaccio, , non tutte le situazioni consentono di percepire immediatamente la differenza tra illecito amministrativo e illecito penale ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] a prezzo elevato. Rileviamo ancora dagli scrittori che si faceva una differenza fra lo schiavo comprato e il verna nato in casa dall , una cosa che ha la potenziale capacità di diventare persona, cioè di oggetto soggetto di diritto, per cui si possono ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...