statistica di Fermi-Dirac
Luca Tomassini
Caratteristica fondamentale di un sistema quantistico composto da un gran numero di fermioni in equilibrio. A differenza del caso della distribuzione di Maxwell-Boltzmann [...] ) può avere solo valori 0 o 1, a differenza della statistica di Bose-Einstein (che caratterizza i bosoni), nella quale può essere illimitato. Questa è una conseguenza del principio di esclusione di Pauli, secondo il quale due o più fermioni non ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne [Der. del lat. extractio -onis, da extrahere, comp. di ex- "fuori" e trahere "trarre"] [LSF] L'atto e l'effetto di estrarre e l'operazione con cui si estrae. ◆ [ELT] E. di contorni: [...] , pari alla differenza tra l'energia del livello di Fermi del metallo o semiconduttore e l'energia competente all'elettrone fuori da questo (a rigore, a distanza infinita). La considerazione di essa, o dell'equivalente potenzialedi e. (il ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] materiale), utilizzano, per separare i diversi componenti di una miscela, le differenti proprietà chimico-fisiche dei componenti stessi. Si si portino allo stesso potenziale.
S. isotopica
I comuni metodi chimico-fisici di s., quando sono impiegati ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 1. The Calculation of the Effects of the Different Modes of Formation on the Isotopic Composition of Speleothems è quindi dal punto di vista del potenziale della vegetazione molto più simile all'odierno che non a quello, ad esempio, di 8000 anni fa; ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] contingenti. Ed è a questo livello che i germi potenziali, animati dalla Forza primordiale, s'incarnano negli elementi per quadro di una definizione semplicistica. È il prodotto di una sovrapposizione di mondi, di tempi, di mentalità differenti, che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] potenziale waqf, come gli Osservatori di Tabriz e Marāġa. Entrambe le istituzioni impiegavano insegnanti che erano maestri di scienze religiose o di scienze secolari oppure di delle differenze nell'ordine e nella presentazione di queste materie ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] i mariti che violentano le mogli sono esempi delle differenti forme che può assumere tale ruolo nell'ambito scolastico possibilità di un nuovo tipo di organizzazione sociale, capace di sfruttare più a fondo le potenzialità umane e di provocare ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] ambienti industriali e finanziari del moderatismo lombardo. A differenza del 1908, l’iniziativa venne dall’alto. si rivelarono capaci di impegnarsi, ed efficacemente, in un’emergenza drammatica, ma anche piena dipotenzialità, come quella creata ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] di reddito e di livelli di vita, presentano strutture differenti e dinamiche, proprie e indipendenti l'una dall'altra, di ampia domanda potenziale. In secondo luogo, per paesi che possono contare prevalentemente sull'esportazione di prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] e si mostra nella sua potenziale incidenza: in particolare, con la detta iniziativa di una versione popolare dei Vangeli la pervasività di un clima. La differenza appare cioè meno di estrazione seminarile che non di epoche e di generazioni appunto; ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...