ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] descrizione e la spiegazione delle somiglianze e delle differenzedi risultati ottenuti da sistemi scolastici diversi; c a intraprendere la carriera medica. La maggior brevità della potenziale vita lavorativa è un altro punto a sfavore della carriera ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] di alleviare gli imbarazzi finanziari delle società editoriali esistenti - allora vorrebbe dire che il loro potenziale e ostinato, privo d'immaginazione ed egoista, con l'unica differenza che può riversare sul pubblico le sue debolezze.
Alla desolante ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] individuare nelle sinistre il comune nemico aveva di fatto azzerato tutte le altre potenziali opposizioni55, la Dc confermava il suo attestava in media attorno a 4 punti percentuali, la differenza tuttavia era che mentre per la Dc la variazione aveva ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] a vari, differenti livelli della società. Solo tali conflitti diffusi possono portare al rovesciamento del governo in carica e a un radicale cambiamento sociale.
È dunque possibile stabilire se le potenziali cause di un conflitto rivoluzionario ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] metodo dell'analisi in armoniche sferiche e derivò il potenziale magnetico in ogni punto della Terra a partire da dipendeva in gran parte dalle differenzedi pressione. Questo lavoro costituisce un primo esempio di meteorologia sinottica, e non è ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] , già allora un gran numero di Ebrei vedeva nella Palestina la propria patria potenziale, e tale infine divenne dopo e il ‛giudaismo sacerdotale' ritualistico che, a differenza del precedente, era temporalmente condizionato, cosicché si sostenne, ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] quanto nella tecnica di lotta vi sono criteri e norme di comportamento comuni; la differenza sta piuttosto nelle motivazioni inserire a pieno titolo nella gamma delle forme attuali o potenzialidi conflitto; 12) la guerriglia e la moderna ricerca sui ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] influenzerà il patrimonio genetico di ciascun gruppo permettendo il sorgere didifferenze genetiche.
In entrambi questi di crescita o di differenziamento; quella rapida comporta un movimento di allontanamento dai segnali di pericolo potenziale, o di ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] destinati a far deviare dal percorso di rettitudine previsto.
Non c’è differenza sensibile nel corso degli anni nell’ la potenziale innamorata verso il compimento di un rapporto serio e duraturo, accondiscendendo a sfuggire ogni tipo di tentazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] al potenziale vantaggio militare, al prestigio nazionale e alle opportunità commerciali, almeno per i costruttori di missili pubblicazioni, o apparati sperimentali maggiori di quanti ve ne fossero negli anni Sessanta.
A differenza dei raggi X, per ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...