La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] primo caso, il Nilo nel secondo) rappresentavano un enorme potenziale per l'agricoltura, difficile però da utilizzare finché mancò un con la fine di maggio, per evitare che i venti estivi danneggiassero le spighe. A differenza della Mesopotamia, ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] socialismo, l’equivalente di ciò che era stata la Quanta cura, rispetto al liberalismo. Con una differenza essenziale, tuttavia: , se non surrettiziamente disinnescata del suo potenziale innovativo, anche in documenti ufficiali successivi. ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] fecondo l'incontro si attenuano e il loro potenzialedi ricchezza diminuisce. L'umanità è costantemente occupata a il discorso sull'intreccio delle distanze sociali che derivano dalla 'differenza' e dalla 'diseguaglianza'. Le due distanze si cumulano ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] virtuale - per prevalere. Si tratta però di una logica paradossale, differente da quella propriamente efficientistica (v. Luttwak, dipotenziali nemici di un arsenale nucleare anche ridotto conferisca loro un vantaggio decisivo. I meccanismi di ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] a termine; se il costo è molto gravoso il potenziale hedger preferirà non coprirsi. In questo senso è come e avversi al rischio non scambiano sulla base soltanto didifferenzedi informazione.
L'informazione resta comunque un fattore rilevante ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] , a impedire a qualche concorrente attuale di continuare a operare sul mercato e a qualche concorrente potenzialedi entrarvi. L'obiettivo, naturalmente, è quello di aprire la strada a futuri profitti di monopolio, impossibili senza ridurre il numero ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] Si tratta per lo più di variazioni sincrone del potenziale elettrico di vaste popolazioni sinaptiche, la cui Solms 2000: Solms, Mark, Dreaming and REM sleep are controlled by different brain mechanisms, "Behavioural and brain sciences", 23, 2000, pp. ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] , in Africa come in Asia, il moltiplicarsi dei potenzialidi conflitto etnico, tribale o religioso. Possiamo ricordare a con la minoranza stessa; per amalgamazione, la scomparsa didifferenze genetiche che siano socialmente visibili (v. Yinger, 1985 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] differenza rispetto ai costumi harappani: le sepolture ospitano deposizioni secondarie, all'interno di urne, di sogni. I morti perdono il loro potenziale minaccioso solo dopo un congruo lasso di tempo, quando abbiano completamente superato ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] conduttore (che va evitato perché, per es., i due circuiti sono a un potenziale elettrico statico differente). ◆ [MTR] [EMG] T. di misura: servono per eseguire misurazioni voltmetriche o amperometriche in impianti a corrente alternata allorché ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...