CEREBOTANI, Luigi
Enrico Ferri
Nacque a Lonate (Varese) l'11 genn. 1847 e dimostrò ben presto inclinazione particolare per gli studi scientifici. Laureatosi in fisica, seguì la vocazione religiosa e, [...] o "pantelegrafo fac-simile"). Un'invenzione del C. da ricordare è il "relais Cerebotani" e cioè un soccorritore che, a differenza di quelli usati sino ad allora, riusciva ad azionare a grande distanza un ricevitore telegrafico, anche con una corrente ...
Leggi Tutto
CECIONI, Francesco
Paolo Freguglia
Nacque a Livorno il 1ºdic. 1884 da Olderigo e da Isolina Cantinelli. Dopo un'educazione di tipo umanistico, contrariamente alle intenzioni paterne s'iscrisse alla [...] potenza di una matrice quadrata M, la nozione di matrice diagonale e di matrice unità, la nozione di matrice somma e differenza, di matrice nulla ed in particolare di funzione lineare di una matrice (variabile) X. Cita poi L. Kronecker per riprendere ...
Leggi Tutto
Shaw, TIMOTHY (TIM)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Long Beach (California), 8 novembre 1957 • Specialità: 200 m, 400 m, 800 m stile libero
Shaw appartiene alla grande storia del nuoto per più [...] con le due metà della gara nuotate rispettivamente in 1′57,46″ e 1′55,85″. Si deve tener presente che la differenza tra i tempi reali di nuoto delle due parti è in realtà maggiore di quella apparente, perché nella prima frazione il nuotatore ha ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] , ciniche e megariche nella predicazione: la "comunanza" (κοινωνία) dei generi e delle specie (l'identico) e la loro differenza (il diverso) creano tutta una trama di rapporti ontologici che il pensiero e il linguaggio devono rispecchiare quando ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] stadio di s. e da un elevato consumo energetico per unità di massa di sostanza separata, a causa della piccola differenza fra le proprietà fisiche e chimico-fisiche delle sostanze da separare. Così, la distillazione frazionata, talvolta impiegata per ...
Leggi Tutto
Filosofo (Saint-Malo 1709 - Berlino 1751). Medico e chirurgo, nella sua opera più famosa, L'homme machine (1747), sostenne che l'uomo, come gli animali, è una macchina: tutte le sue facoltà devono quindi [...] è una macchina: le attività dell'uomo devono essere spiegate riportandole alla struttura dell'organismo. Va però rilevato che, a differenza dell'animale-macchina dei cartesiani, l'uomo-macchina di La M. non è un automa (né del resto tali sono per ...
Leggi Tutto
Fisico, storico della scienza e filosofo (Tuřany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916). Come scienziato diede importanti contributi all'acustica, all'elettrologia, all'idrodinamica, alla [...] col concetto matematico di funzione; la stessa nozione tradizionale dell'io viene dissolta. Di conseguenza l'unica differenza tra fisica e psicologia sembra risiedere nel diverso modo con cui le due discipline affrontano lo stesso materiale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] 'esperienza bellica, durante la quale interruppe anche le sue annotazioni spirituali, lasciasse nel Roncalli tracce profonde, a differenza di quanto accadde per altri cappellani.
In una lettera scritta dopo Caporetto al fratello Giuseppe, a sua volta ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] 'approccio dell'E. con l'approdo ad un sostanziale realismo, dove validità ed effettività tendono ad identificarsi. La differenza sostanziale tra l'E. e il Mortati risulta evidente e modifica alcuni luoghi comuni. Mortati cerca, infatti, di collegare ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] della cosidetta "leggenda del monacato", immortalata da Dante nella Divina Commedia (Paradiso, III, 113 ss.). Comunque, a differenza di molti suoi contemporanei, Dante lasciò di C. un ritratto maestoso che suscita rispetto. In seguito, la leggenda ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....