PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] (1969) e Julian (1970), nati a La Jolla (San Diego).
Misure più accurate della differenza di massa tra i due stati del mesone K0, determinando anche il segno di tale differenza, furono ottenute da Piccioni assieme al suo gruppo di San Diego nel 1964 ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] fisico degli operai è sottolineato da una trave disposta in diagonale nella composizione, rende bene la fondamentale differenza con il tono prevalentemente lirico delle analoghe ricerche scultoree francesi.
Con la vittoria del pensionato nazionale si ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] agiografi, il continuo manifestarsi di infermità e della grave malattia tubercolare che la consumò fisicamente.
Così, a differenza delle mistiche medioevali e moderne, che si autoprocuravano la sofferenza fisica, e analogamente alle mistiche dell'età ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] sul diritto dotale (Torino, Arch. dell'Università, Registro degli esami e dottorati di giurisprudenza dal 1763 al 1767, c. 87). A differenza di uomini di lettere della sua generazione, come G.B. Vasco e G.F. Galeani Napione, o più giovani come P ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] e il riscaldamento degli ambienti.
L'interesse per l'elettricità applicata e il convincimento che in Italia - a differenza di ciò che stava accadendo all'estero - l'insegnamento teorico e pratico dell'elettrotecnica fosse fortemente carente, tanto ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] soggiorno a Pistoia, ricevette i primi rudimenti della xilografia dal pittore A. Caligiani.
L'incisione su legno, tuttavia, a differenza dell'acquaforte, fu praticata dall'artista per un breve arco di tempo e con risultati meno interessanti. Le prove ...
Leggi Tutto
Cukor, George (propr. George Dewey)
Patrick McGilligan
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] teatrali per aiutare l'industria cinematografica a far fronte alle nuove esigenze poste dall'avvento del sonoro. A differenza di molti altri esponenti del mondo teatrale newyorkese, fu attratto dal cinema e si innamorò di Hollywood. Inizialmente ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] il nipote Giovanni, figlio del fratello Guidetto, che ottenne nel giugno 1346 un canonicato a York, ma - a differenza dello zio - non appare partecipare alla compagnia commerciale della famiglia. La significativa introduzione dei Malabaila presso la ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] e latini, e le sue competenze si allargarono dalla grammatica alla patristica, alla medicina e alla filosofia. A differenza di altri retori, egli non abbracciò'però la carriera del poligrafo consulente editoriale. ma volle restare sempre maestro d ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] banditi, posto all'incanto per una somma di poco superiore, dichiarandosi disposti a versare alle casse del Comune la differenza. Il G. rivelava in questa circostanza un'accorta attenzione per la gestione dei propri interessi economici, il che trova ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....