Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] motivo dagli imperi veri e propri, orientati verso un potere ecumenico.
Non si sottolineerà mai abbastanza l'importanza di questa differenza. Se è vero che la Gran Bretagna ha il dominio dei mari e che anche i Francesi perseguono ambizioni ecumeniche ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] tasso medio, aumentato «di un quarto, cui si aggiunge un margine di ulteriori quattro punti percentuali», sempre che la differenza tra i due non superi «otto punti percentuali» (Bonora, C., L’usura, Padova, 2007, 80 ss.). Quale ulteriore criterio ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] 'elemento comune e ovvio, che è l'aver creduto nell'esistenza del diritto naturale e di non aver mai dubitato, a differenza dei loro avversari, che il diritto naturale sia diritto a pieno titolo, anzi, a titolo più pieno, giacché il diritto positivo ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] forzata, in Libro dell’anno del Diritto 2016, Roma, 2016, 585 ss.
2 Carratta, A.D’Ascola, P., op. cit., 490.
3 A differenza di quel che accadeva nel codice di rito del 1865, dove l’art. 649 impediva le opposizioni d’ordine e di merito «dopo seguita ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] in queste ultime ipotesi la vendita integra un contratto traslativo, rimanendo perciò netta, anche in tali casi, la differenza con la vendita (essenzialmente obbligatoria) degli ordinamenti di area tedesca.
La vendita è contratto non solo a titolo ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] degli atti regionali che definivano i servizi per il lavoro e spesso una stessa nomenclatura conteneva attività e servizi differenti da regione a regione. Il lavoro svolto in questi ultimi anni costituisce la precondizione per la costruzione di un ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] corretta, ma che non appare del tutto calzante se riferita ad un provvedimento, come quello di cui si discute (ed a differenza della sentenza) soggetto a termini ristrettissimi (art. 355, co. 2, c.p.p.), con il rischio – in caso di ritardi dovuti ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] l’ordine e la disciplina nello svolgimento di tale rapporto, assicurando l’adempimento dei doveri d’ufficio.
A differenza del diritto penale, fondato su un potere di supremazia generale, quello disciplinare non si attua a causa del verificarsi ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...]
La determinazione avviene attraverso i criteri indicati all’art. 54 t.u.i.r., secondo cui il reddito di lavoro autonomo è costituito dalla differenza tra l’ammontare dei compensi in denaro o in natura (v. anche artt. 1, 6 e 9 t.u.i.r.; si veda ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] le scritture continuano naturalmente, ove conservate, ad avere rilevanza al pari di quelle relative al decennio. L’unica differenza consiste nel fatto che decorso il decennio dovrà darsi prova della loro esistenza da parte di colui che intenda ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....