Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] parte del titolare. Il diritto reale è altresì caratterizzato da assolutezza, potendo essere fatto valere erga omnes, a differenza del diritto di credito, che può essere esercitato nei confronti del soggetto passivo del rapporto.
In altra ipotesi ...
Leggi Tutto
Collocamento mirato
Maria Cristina Cimaglia
Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] ai privati, di assolvere l’obbligo mediante invio del prospettivo informativo. Tuttavia per i pubblici, a differenza dei privati, la compensazione vale a livello regionale anziché nazionale. L’albo professionale nazionale dei centralinisti ...
Leggi Tutto
Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] 23.2.2006, n. 51 ha consentito di erogare la contribuzione prevista per tutta la legislatura anche in caso di scioglimento anticipato, a differenza di quanto disposto dalla precedente l. n. 157/1999; infine, sempre nel 2006, la l. 4.8.2006, n. 248 ha ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] modifica dell’art. 119 Cost., estende il principio dell’equilibrio dei bilanci alle regioni e agli enti locali. A differenza di quanto disposto con riferimento al bilancio dello Stato, non si fa cenno alla possibilità di ricorrere all’indebitamento ...
Leggi Tutto
Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] del dominio del principe, non è vero però il contrario: esistono cioè beni non demaniali in proprietà del re. La differenza tra i beni demaniali e quelli patrimoniali è dunque costituita da uno statuto particolare del demanio, che ne fa un patrimonio ...
Leggi Tutto
Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento
Luciano Panzani
In attesa della conversione in legge del d.l. 18.10.2012, si dà conto delle novità in materia di sovraindebitamento (l. 27.1.2012, [...] dell’udienza che va comunicato ai creditori da parte dell’o.c.c. al fine di assicurare il contraddittorio. A differenza dall’accordo, il giudice, presentata la proposta, nel fissare con decreto l’udienza di comparizione dei creditori, può sospendere ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Paolo Franzese
Figlio di Bartolomeo, discendente da una nobile famiglia pistoiese, nacque intorno agli anni Trenta del XV secolo. Terzogenito di molti fratelli, fra i quali ricordiamo [...] . La letteratura erudita vuole sia stato anche "consigliere maggiore" del re di Napoli Ferdinando d'Aragona, il quale, a differenza del padre Alfonso, preferì servirsi di pratici e attivi giuristi, piuttosto che di umanisti esperti in letteratura e ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] il quale l’a. viene esercitata (convenuto).
L’ a. esecutiva è, invece, alla base del processo di esecuzione forzata; a differenza dell’a. di cognizione, compete soltanto al creditore munito di un titolo esecutivo (art. 474 c.p.c.) ed è finalizzata a ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] di parità con gli altri soggetti. Si tratta di una soggettività di carattere ‘funzionale’ in quanto, a differenza degli Stati, le organizzazioni internazionali non godono di competenze generali ma sono dotate di competenze d’attribuzione stabilite ...
Leggi Tutto
Sin dall’approvazione della Costituzione italiana, gli studiosi sono stati concordi nel ritenere che la potestà legislativa regionale costituisse il fulcro dell’autonomia (Autonomia. Diritto costituzionale) [...] l. cost. n. 3/2001. - Il sistema è poi completamente mutato con la l. cost. n. 3/2001. In primo luogo, la differenza tra Regioni ad autonomia ordinaria e Regioni ad autonomia differenziata si è alquanto attenuata, tanto che lo stesso art. 10 della l ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....