scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] assume in due sistemi materiali simili ma di dimensioni geometriche diverse; (b) [FTC] [ALG] nella teoria della similitudine, la differenza qualitativa tra l'evolversi di un fenomeno in un sistema materiale reale e quello in un modello a piccola s ...
Leggi Tutto
programma
programma [Der. del lat. programma -atis, dal gr. prógramma -atos, a sua volta da prográpho "scrivere prima"] [LSF] Enunciazione particolareggiata di ciò che si vuole fare, in partic. dell'inquadramento [...] p. per operazioni connesse (esecuzione, gestione dei p. applicativi, ecc.). ◆ [ELT] [INF] P. di elaborazione: ogni p. che, a differenza di altri (per es., p. di controllo), serve soltanto per l'elaborazione di dati o per la risoluzione di determinati ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] si mantiene costante il prodotto della viscosità del solvente per la c. limite. Fra le c. dei vari ioni nei differenti solventi, di particolare interesse sono i valori relativi agli ioni idrogeno e ossidrile in solventi che presentano legame idrogeno ...
Leggi Tutto
Elettrone libero prodotto in sostanze investite da radiazioni elettromagnetiche di conveniente lunghezza d’onda.
Effetto fotoelettronico esterno (o fotoelettrico). Se la sostanza è solida e conduttrice, [...] l’illuminamento, mentre per valori superiori a ν0 si ha fotoemissione con un’emissività proporzionale all’illuminamento; la differenza tra l’energia ceduta dai fotoni e quella spesa per estrarre gli elettroni dalla superficie emettente la si ritrova ...
Leggi Tutto
D. di Cartesio Dispositivo per elementari esperienze sul principio di Pascal, costituito da una figuretta cava, a forma di diavolo, forata inferiormente e galleggiante in un cilindro di vetro pieno d’acqua, [...] individuazione delle molecole e apertura e chiusura dello sportello non richiedono lavoro è allora possibile produrre una differenza di temperatura fra due parti di un sistema inizialmente in equilibrio termodinamico senza spesa di lavoro meccanico ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] alcuni luoghi ricevono nomi speciali: così, per es., il "ponentino" di Roma è una brezza di sia di mare. Per quanto la differenza di capacità termica fra terra e mare sia di gran lunga la più importante causa produttrice di brezze, non ne è però la ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] del vicino infrarosso (λ〈1 μm) con T⊗≈5800 K e quelli aventi λ>1 μm con T⊗≈6100 K. Queste differenze spettrali si spiegano con il fatto che lo spettro d'irradianza solare extraterrestre è il risultato del sommarsi di contributi forniti da parti ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] della pompa, in conseguenza del fatto che la luce laser ha un'ampiezza molto stabile al di sopra della soglia. Le profonde differenze fra le proprietà statistiche della luce al di sopra e al di sotto della soglia furono per la prima volta previste in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] calore erano in contatto l'un l'altra. Fondandosi su questi tre presupposti, Dalton spiegò in questo modo la miscela omogenea di differenti tipi di gas:
quando si pone una quantità di un gas in presenza di una quantità di un altro gas all'interno di ...
Leggi Tutto
Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von
Helmholtz 〈hèlmolz〉 Hermann Ludwig Ferdinand von [STF] (Potsdam 1821 - Berlino 1894) Prof. di fisiologia nell'univ. di Königsberg (1849) e di anatomia e fisiologia [...] Energia libera di H.: funzione termodinamica di stato che misura l'energia disponibile per eseguire lavoro meccanico; è la differenza tra l'energia interna e il prodotto della temperatura assoluta per l'entropia: v. potenziali chimici e termodinamici ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....