Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] loro capacità di reagire con leggi costitutive diverse agli spostamenti indotti dal sisma o dal vento, che hanno velocità differenti.
Una variante del TMD è il dissipatore a liquido accordato (TLD, Tuned Liquid Camper) che, per smorzare, utilizza una ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] si devono usare altre sostanze, come per esempio l'acido cloridrico, molto più aggressivo dell'acqua. C'è però una notevole differenza tra sciogliere il sale nell'acqua o il bullone nell'acido: se fate evaporare l'acqua otterrete di nuovo il sale che ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] con elicità 3ℏ/2 per la particella e −3ℏ/2 per la corrispondente antiparticella) nel terzo. Il primo multipletto, a differenza degli altri, consente in modo naturale l'introduzione di masse uguali per lo scalare complesso e per il fermione; gli altri ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] è la temperatura espressa in kelvin). Ciò inibisce il passaggio di un secondo elettrone, a meno di non aumentare la differenza di potenziale di iniezione. La fig. 9 mostra schematicamente il fenomeno. L'iniezione di un elettrone in una buca quantica ...
Leggi Tutto
SFM (Scanning force microscopy)
Mauro Cappelli
Tipo di microscopia che impiega una forza d’interazione tra una punta e un campione per riprodurre la topografia di una superficie. La forza misurata può [...] flettere la leva facendo deviare il raggio riflesso che illuminerà i due settori in modo diverso: misurando tale differenza d’illuminazione si ottiene un andamento proporzionale alla forza che flette la leva. Utilizzando un dispositivo piezoelettrico ...
Leggi Tutto
simmetria di CP
Fernando Ferroni
Riccardo Faccini
Simmetria di un sistema per coniugazione di carica (C) e per inversione della parità (P). In natura per ogni particella esiste un’antiparticella che [...] la prima volta da Andrei Sakharov: (a) che non valga la simmetria CP; (b) che non rimanga costante nel tempo la differenza tra il numero di barioni (protoni e neutroni) e le loro antiparticelle; (c) che questi fenomeni avvengano fuori dall’equilibrio ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa [Der. del fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea "portico di una chiesa"] [LSF] Ambiente di forma allungata per mettere in comunicazione ambienti diversi (anche, per [...] , riempito di acqua (normalmente acqua dolce; per ottenere dati relativi all'acqua di mare si fa una correzione per la differenza di densità), mantenuta in circolazione mediante una pompa; un modello in scala dell'elica (o, in generale, del profilo ...
Leggi Tutto
numero di Reynolds
Angelo Vulpiani
L’evoluzione di un fluido incompressibile (cioè tale che ∇∙v(x, t)=0) è descritta dalle equazioni di Navier-Stokes
dove v(x,t) è il campo di velocità nel punto x [...] , riscaldato dal basso (convezione di Rayleigh-Bénard) il parametro è il numero di Rayleigh R=ϱ0gαL3ΔT/χν dove ΔT è la differenza di temperatura tra i due piani, ϱ0 è la densità media del fluido, g è l’accelerazione di gravità, α il coefficiente ...
Leggi Tutto
pesata
pesata [s.f. dall'agg. pesato] [MTR] L'operazione mediante la quale si determina il peso. ◆ [MTR] P. idrostatica: v. densità, misurazione della: II 103 c. ◆ [MTR] Metodi di p.: sono specifici [...] ancora esattamente alla portata in modo da avere equilibrio, e nel sostituire poi alla massa di portata il corpo in esame e nel togliere tante piccole masse quante sono necessarie a ristabilire l'equilibrio; per differenza si ha la massa del corpo. ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] ’ordine non può essere di natura spaziale come per il solido, perché esperimenti di diffrazione di raggi X non mostrano differenze tra la struttura dell’elio liquido normale sopra Tλ e di quello superfluido sotto Tλ. Anzi, immediatamente sotto Tλ la ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....