In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] non più Crusconi ci facciamo chiamare, ma Accademici della Crusca (in Maraschio 2008: 193)
L’Accademia della Crusca, a differenza dell’Accademia fiorentina, si connota subito come un’accademia specializzata in campo filologico e linguistico. Nel 1595 ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] /l/ anche per /r/: lagazze «ragazze», tle «tre»;
(e) lo scempiamento di consonanti doppie presso molti apprendenti: diferenza «differenza», tropo «molto»;
(f) presso arabofoni la resa intermedia /ɪ/ per /i/, /e/, cfr. [βɪˈnɪsja] «Venezia», [ˈʃɪta ...
Leggi Tutto
La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] la funzione comunicativa illustrata nel § 1, la frase negativa presuppone sempre una corrispondente frase positiva e, a differenza di questa, non può essere usata per introdurre nel discorso nuove situazioni o nuovi referenti. Inoltre, come descritto ...
Leggi Tutto
L’accordo (anche detto concordanza) è un fenomeno morfo-sintattico per il quale in un contesto sintattico definito le parole prendono una forma specifica tra le varie che possono assumere nell’ambito del [...] da una forma participiale e/o da un complemento predicativo. Benché la fenomenologia sia analoga, ci sono alcune essenziali differenze a seconda che il verbo ausiliare selezionato sia essere o avere, per cui sarà bene iniziare dal primo caso. Quando ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] anche futuro degli storici, ha valore temporale: contribuisce infatti a localizzare un evento lungo l’asse cronologico. Tuttavia, a differenza del futuro temporale deittico, segnala che un evento è posteriore non al momento dell’enunciazione, ma a un ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] Internet; il cinema e la televisione (con l’eccezione del Festival di Sanremo, sempre ai vertici degli ascolti), a differenza della radio, sono ormai meno determinanti nell’influenzare i gusti dei giovani consumatori, tant’è vero che è del tutto ...
Leggi Tutto
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] scorsi, ad es. in Ariosto, troviamo forme del tipo «per poter entrare ogni sentiero» (GRADIT 1999: II, 870).
A differenza di oggi, nell’italiano antico la collocazione dei clitici era relativamente libera, e la distribuzione fra proclisi ed enclisi ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] che assicurano al paese l’autosufficienza; meno rilevante, in proporzione, la produzione indonesiana. Il petrolio siberiano, a differenza di quello cinese, è quasi tutto destinato all’esportazione: di qui la necessità di realizzare oleodotti che sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] nei ‘grandi voivodati’ di Valacchia e di Moldavia. Le formazioni statali della Transilvania seguirono un’evoluzione storica differente in seguito alla penetrazione dei Magiari: nel 10° sec. alcune genti magiare si stabilirono accanto alla popolazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] hanno due varietà di siriaco: l’occidentale o giacobitico e l’orientale o nestoriano. Nella morfologia poche sono le differenze dall’aramaico comune. Tratti assai peculiari ha invece la sintassi, in cui, specie per influsso del greco, si determinano ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....