La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] sibilanti dentali in parole come si ('pensare'), queste parole furono trasferite dal IV al I grado. Un'ulteriore notevole differenza rispetto allo Specchio è che le labiodentali, invece di essere ristrette al III grado hekou in base alle loro origini ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] non più Crusconi ci facciamo chiamare, ma Accademici della Crusca (in Maraschio 2008: 193)
L’Accademia della Crusca, a differenza dell’Accademia fiorentina, si connota subito come un’accademia specializzata in campo filologico e linguistico. Nel 1595 ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] /l/ anche per /r/: lagazze «ragazze», tle «tre»;
(e) lo scempiamento di consonanti doppie presso molti apprendenti: diferenza «differenza», tropo «molto»;
(f) presso arabofoni la resa intermedia /ɪ/ per /i/, /e/, cfr. [βɪˈnɪsja] «Venezia», [ˈʃɪta ...
Leggi Tutto
La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] la funzione comunicativa illustrata nel § 1, la frase negativa presuppone sempre una corrispondente frase positiva e, a differenza di questa, non può essere usata per introdurre nel discorso nuove situazioni o nuovi referenti. Inoltre, come descritto ...
Leggi Tutto
L’accordo (anche detto concordanza) è un fenomeno morfo-sintattico per il quale in un contesto sintattico definito le parole prendono una forma specifica tra le varie che possono assumere nell’ambito del [...] da una forma participiale e/o da un complemento predicativo. Benché la fenomenologia sia analoga, ci sono alcune essenziali differenze a seconda che il verbo ausiliare selezionato sia essere o avere, per cui sarà bene iniziare dal primo caso. Quando ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] anche futuro degli storici, ha valore temporale: contribuisce infatti a localizzare un evento lungo l’asse cronologico. Tuttavia, a differenza del futuro temporale deittico, segnala che un evento è posteriore non al momento dell’enunciazione, ma a un ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] Internet; il cinema e la televisione (con l’eccezione del Festival di Sanremo, sempre ai vertici degli ascolti), a differenza della radio, sono ormai meno determinanti nell’influenzare i gusti dei giovani consumatori, tant’è vero che è del tutto ...
Leggi Tutto
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] scorsi, ad es. in Ariosto, troviamo forme del tipo «per poter entrare ogni sentiero» (GRADIT 1999: II, 870).
A differenza di oggi, nell’italiano antico la collocazione dei clitici era relativamente libera, e la distribuzione fra proclisi ed enclisi ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] che assicurano al paese l’autosufficienza; meno rilevante, in proporzione, la produzione indonesiana. Il petrolio siberiano, a differenza di quello cinese, è quasi tutto destinato all’esportazione: di qui la necessità di realizzare oleodotti che sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] nei ‘grandi voivodati’ di Valacchia e di Moldavia. Le formazioni statali della Transilvania seguirono un’evoluzione storica differente in seguito alla penetrazione dei Magiari: nel 10° sec. alcune genti magiare si stabilirono accanto alla popolazione ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....