FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] ; Mersmann, 1952, pp. XIV, XXXIII; Stubblebine, 1969). Varianti dell'imago pietatis e soprattutto il Vir dolorum nelle sue differenti versioni occupavano spesso il centro dei polittici nei paesi situati a N delle Alpi (dossale della fine del sec. 14 ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] tra i sessi e tra le generazioni, discutere del significato della sessualità e della procreazione e di se e come la differenza sessuale tra maschile e femminile definisca il ruolo e l’autonomia degli individui nella società. In quanto tale, dunque, è ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] ), Tobia con il pesce (3), Giobbe sul letamaio (11). Sono in tutto 15 tipi, che si ripetono quasi costanti.
A differenza delle pitture catacombali, i sarcofagi, per la natura stessa di questo tipo di monumento, non presentano la stessa coerenza nella ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] a Lestrange l'arcivescovo di Ravenna, Pileo da Prata, e in nome del pontefice che interveniva come "persona privata", a differenza dei suoi predecessori, essi ottennero dal duca di Lancastre che stava devastando il Limosino - il "principe nero" del ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] da tratti comuni essenzialmente linguistici e culturali e da un forte sentimento tanto di appartenenza a tale collettività quanto di differenza rispetto ai gruppi vicini, o a loro opposti. L'etnia così intesa è spesso considerata come l'unità ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] Risolta sul piano economico, la controversia tra i due prelati riesplose subito sul terreno della giurisdizione ecclesiastica. A differenza, dei suo antagonista, l'Andreuzzi non osservava l'obbligo della residenza e il D., forte delle sue prerogative ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] abbondante ventilazione e da una grande energia sessuale. Tuttavia, Della Porta non esitò ad affermare che le numerose differenze dei tipi fisici e dei temperamenti erano a loro volta determinate da cause astrologiche. Negli ultimi due capitoli della ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] pubblicare un Nuovo piano pel buon regolamento del seminario arcivescovile della regia chiesa di Taranto (Napoli 1789).
A differenza di Scipione de' Ricci, non imponeva un insegnamento unidirezionale sui temi della grazia e della stessa Trinità (che ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] dalla metà del Trecento, grazie all'allevamento del bestiame su vasta scala, riuscì a conquistare un notevole rilievo politico. A differenza di s. Brigida di Svezia, straniera di lignaggio regale, e di s. Caterina da Siena, forestiera di più modesta ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] maestro generale dell'Ordine dei frati predicatori, aveva infatti un atteggiamento benevolo nei riguardi dei domenicani e, a differenza del suo predecessore, credeva nella possibilità di áuccesso di una crociata contro i Turchi. Inoltre nella Curia ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....