saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] i siti recettoriali risultano occupati dal ligando stesso.
Chimica
Per indice di s. di un’acqua (o indice di Langelier), s’intende la differenza S fra il pH effettivo di un’acqua e il pH in corrispondenza del quale la reazione CaCO3 (solido)+H+ ⇄ Ca ...
Leggi Tutto
Antica popolazione semitica della Mesopotamia, che prende nome dalla città di Akkad (sumerico Agade), fondata da Sargon I nel 2300 a.C. circa e divenuta, dopo la vittoria sul re sumero Lugalzaggesi, capitale [...] 2000-1600 a.C.), l’espressione più alta dell’accadico; il paleoassiro (circa 2000-1700 a.C.), che conserva, a differenza del babilonese, alcune vocali in iato non contratte; il mediobabilonese (circa 1600-1000 a.C.); il medioassiro (circa 1500-1000 ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] , del sovraffollamento e dei lavori forzati; 3) i campi di sterminio, di cui va sottolineata la particolarità e la differenza dai campi di concentramento, con cui spesso sono confusi: la loro unica finalità era l'eliminazione del maggior numero di ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Nel periodo 2000-2005 il tasso di accrescimento medio annuo della popolazione, che al censimento del 2000 era di 3.810.179 [...] ab. l'agglomerato urbano), sede di un'intensa vita culturale (due grandi università) e di numerose organizzazioni internazionali. A differenza dei Paesi vicini, la C. R. durante il 20° sec. non ha mai conosciuto conflitti interni e ciò ha consentito ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Lione il 6 luglio 1886, morto a Les Roussilles (Lione), il 16 giugno 1944. Figlio dello storico dell'antichità Gustave B., studiò all'Ècole normale supérieure, a Lipsia e a Berlino, [...] una forma di storia comparata e di tipologia delle istituzioni economiche e sociali, che inclina, sì, alla sociologia, ma a differenza da questa non perde il senso dell'individualità del fatto storico. Tra le sue opere: Rois et serfs. Un chapitre d ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] Della Scala, nel testamento di Bonincontro vescovo di Verona. Tre anni più tardi il D. fu invece assente, a differenza dei fratelli maggiori, al testamento del padre, nel quale viene affidato alla tutela del primogenito e dominus Bartolomeo. Nel ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] economiche implica l'uso del denaro. Il voto in una democrazia in cui la partecipazione al voto sia libera è differente dal voto in una democrazia nella quale la partecipazione al voto sia obbligatoria, ed entrambi differiscono dal voto in un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] la concezione della legge e dei rapporti che il fedele deve intrattenere con essa, dislocandoli nella sfera interiore. Inoltre, a differenza del giudaismo, che tra il II e il XVI sec. abbandona la pratica della storia, il cristianesimo sviluppa una ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] nel 1820, capitano di stato maggiore nel marzo del 1823. Troppo giovane per aver combattuto nella campagna antinapoleonica, a differenza del fratello maggiore Giuseppe che si era distinto a Borodino e poi in Europa centrale, non ebbe neanche l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] i pontefici, imitando l'esempio di papa Leone I, si erano fatti seppellire nella basilica di S. Pietro, però G., a differenza dei suoi predecessori che si erano accontentati di una modesta tomba, fu il primo a farsi inumare in un oratorio costruito ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....